Gottolengo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: Refuso |
|||
Riga 39:
Il territorio di Gottolengo è compreso nella [[pianura Padana]]; situato vicino ai confini della provincia di [[provincia di Cremona|Cremona]] e di [[provincia di Mantova|Mantova]], è inserito nell'area della Bassa Bresciana, il territorio pianeggiante posto a sud della provincia; il paese è per ciò interamente pianeggiante, fatta eccezione della zona del [[Castellaro (Gottolengo)|Castellaro]], costituita da una collinetta che costituisce il punto più elevato di Gottolengo.<br>
Il principale fiume passante per il paese è il [[Gambara (fiume)|Gambara]], nome attribuitogli poiché attraversa l'omonimo [[Gambara|comune]], con il quale Gottolengo confina.[[Immagine:Campagna gottolenghese.JPG|180px|left|thumb|Caratteristica immagine della campagna gottolenghese]] Numerosi e fondamentali per l'economia del paese sono anche i vari canali artificiali, destinati all'irrigazione dei campi coltivati.<ref name="sito comune">{{cita web|http://www.gottolengo.com/LaCitta/CenniStorici.htm|''Storia di Gottolengo''|07-10-08}}</ref>
Gottolengo confina con i paesi di [[Leno]] e [[Ghedi]], [[Isorella]], [[Gambara]], [[Pralboino]] e con [[Pavone del Mella]]. L'unica frazione del paese è costituita dalla località di Solaro che si trova a nord della sede comunale.
| |||