Wikipedia:Oracolo/Archivio/7 marzo 2009: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.13.200.231 (discussione), riportata alla versione precedente di Turgon |
"ten" |
||
Riga 254:
::::::::<small>All'[[Oplepo]], per esempio, nulla è lasciato al caso: [[Paolo Albani]] in occasione dei mondiali di calcio del 1990 ha scritto un intero racconto palindromico. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 20:57, 30 gen 2009 (CET)</small>
==''Ten''==
Ho un'altra domanda sulla lingua. Che cosa significa la parola "ten" nella questa poesia? È una forma di tenere?
:Ma con chi parl'ahi, lassa?
:Teco, che non m'ascolti, e via ten fuggi?
:Ma fuggi pur
:Nel crud'infern'ancor, s'alcun inferno
:Più crud'aver poss'io
:De la fierezza tua, del dolor mio.
Grazie. [[Utente:Lesgles|Lesgles]] ([[Discussioni utente:Lesgles|msg]]) 19:40, 31 gen 2009 (CET)
|