Ghost in the Shell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
== Adattamenti ==
* Nel [[1995]] ne è stata tratto un'[[Ghost in the shell (film)|adattamento cinematografico]] animato diretto da [[Mamoru Oshii]]. A confronto del manga il film è molto lento e d'atmosfera. Mentre i personaggi del manga vengono descritti in maniera più gioviale, nell'opera cinematografica di Oshii sono molto più seri. Inoltre Oshii dovette condensare notevolmente il manga per poter stare nei 115 minuti di durata del film. In conseguenza di ciò il film si concentra esclusivamente sulla trama del '''Burattinaio''' escludendo diverse sottotrame presenti nel manga. Alcuni considerano questa conversione superficiale, confondente e noiosa, secondo altri si è focalizzato sulla storia rendendola molto più matura ed artisticamente piacevole dell'originale. Il film venne lodato come uno dei primi [[anime]] a miscelare senza discontinuità animazione computerizzata e disegnata.
* Nel [[1997]] è stato rilasiato il videogioco di [[Ghost in the Shell (videogame)|Ghost in the Shell]], sviluppato e prodotto da [[THQ]].
* Nel [[2001]] è stato pubblicato un seguito al manga intitolato ''[[Ghost in the shell 2 - Man-Machine Interface|Ghost in the Shell 2: Man/Machine Interface]]'' (''Kōkaku Kidōtai 2: ManMachine Interface''; 攻殻機動隊'': 2 ManMachine Interface'').
* Nel [[2002]] è stata pubblicata una serie televisiva animata basata sui personaggi e sulle premesse del manga (ma con una trama scorrelata dal manga) diretto da [[Kenji Kamiyama]], ed intitolato ''[[Ghost in the Shell - Stand Alone Complex 1st GIG|Ghost in the shell: Stand alone complex 1st GIG]]'' (攻殻機動隊 Stand Alone Complex).