Processore multicore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rosco (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Rosco (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
Costituisce la naturale evoluzione delle CPU [[dual core]] composte da due core, e i primi esemplari di [[Intel]] e [[AMD]] arriveranno in commercio nel corso del [[2007]] anche se non è ancora chiaro se si tratterà ancora di core omogenei, cioè identici tra loro oppure più core diversi specializzati in alcuni ambiti (decodifica video, audio, calcolo matematico, ecc.).
 
I primi processori multi core presentati sul mercato sono stati verso la fine del [[2005]] [[Cell (processore)|Cell]], CPU sviluppata congiuntamente da [[IBM]], [[Sony]] e [[Toshiba]] per il mercato console/blade server e composto da 8 core non omogenei, e l'[[UltraSPARC T1]], processore a 8 core omogenei sviluppato da [[Sun MicrosistemsMicrosystems]] per il mercato server (In particolare per [[Web server]] con numerosi accessi) capace di gestire 32 [[thread]] simultanei.
 
Questo tipo di architettura, al pari dei sistemi dual core e, più generalmente, di tutti i sistemi [[biprocessore]] e [[multiprocessore]], consente di aumentare la potenza di calcolo senza aumentare la frequenza di lavoro, a tutto vantaggio del calore dissipato oltre a garantire maggiori prestazioni in ambiti molto specifici dove più che un'alta potenza di calcolo è richiesto un grande [[calcolo parallelo|parallelismo]].