U.S. Sambenedettese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
Il [[4 aprile]] [[1923]] dalla fusione di Fortitudo, Serenissima, Forza e Coraggio, tre squadre calcistiche di [[San Benedetto del Tronto]], nasce la U.S. Sambenedettese, con i colori verde e bianco. La squadra però non partecipa a nessun campionato [[FIGC]] non disponendo di un campo di gioco; nel [[1926]] viene inaugurato il campo di piazza San Giovanni Battista, detto "la trappoletta", e la Samb si iscrive al campionato di Terza Divisione Marche. Il presidente è Ludovico Giovannetti; dopo pochi mesi c’è una scissione per liti interne e alcuni calciatori si trasferiscono a un’altra società, il Torrione. Nel [[1928]] compaiono i colori attuali, rosso e blu, che sono anche i colori dello stemma cittadino; tra i calciatori spicca il bomber Tommaso Marchegiani, detto ''Massì'' e il portiere Pietro Cosignani.
Tre anni dopo viene inaugurato il campo polisportivo “Littorio”, l’attuale “F.lli Ballarin”; nel [[1944]] viene intitolato a "Massì" Marchegiani, morto in un bombardamento durante la [[Seconda guerra mondiale|guerra]], e infine nel [[1949]] ai [[Aldo Ballarin|fratelli Ballarin]], calciatori del grande [[Torino Calcio|Torino]], vittime della [[tragedia di Superga]]. Nella stagione [[Serie C 1946-1947|1946-47]] sfiorò le fasi finali per andare in [[serie B]], ma perse il proprio girone per un punto a favore della [[Maceratese]]. <br/>
L'anno dopo ci fu una riforma dei campionati che portò molte squadre a retrocedere in [[Promozione Interregionale]], tra cui anche l'[[Ascoli Calcio]] che era retrocesso in Prima Divisione Regionale, ma in seguito venne ripescato
La Samb, milita ininterrottamente tra la [[Serie B 1956-1957|Serie B]] e [[Serie C1|Terza Serie]], dal [[Serie C 1945-1946|1945-46]] fino al [[Serie C1 1993-1994|1993-94]], fatta eccezione per la stagione [[Serie C2 1990-1991|1990-91]].
| |||