Monte Cavo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stef Mec (discussione | contributi)
sistemo
Riga 4:
{{Montagna
|nomemontagna=Monte Cavo
|immagine=Rocca di Papa, Monte Cavo (Postkarte 1910).jpg
|image_text=IllustrazioneVeduta di Monte Cavo indai unaCampi cartolinad'Annibale deldopo 1910una (con un'indicazione erronea dell'altezza)nevicata
|sigla_paese=ITA
|regione={{IT-LAZ}}
Riga 41:
 
== Le testimonianze ==
[[Immagine:Monte Cavo1972.JPG|thumb|left|220px|Ristorante di Monte Cavo, 1972]]
[[Immagine:Il Monte Cavo.jpg|thumb|right|220px|Il Monte Cavo come appare oggi]]
[[Immagine:Monte Cavo panorama laghi Nemi e Albano.jpg|thumb|right|220px|Panorama dei laghi di [[Nemi]] ed [[Albano]] dal ''Monte Cavo''; in primo piano al centro il ''Monte Gentile, sullo sfondo [[Vallericcia]]]]
 
Sono molti i personaggi che dal XVIII secolo in poi hanno lasciato la loro testimonianza, e hanno colto fonte di ispirazione, dalla bellezza del panorama.
 
InanzituttoInnanzitutto [[Johann Wolfgang von Goethe]], che risaltò il fatto che dalla cima del monte si potessero ammirare contemporaneamente sia il [[Lago di Nemi]] che il [[Lago Albano]], ma anche [[Hans Christian Andersen]], [[George Sand]], [[Gioacchino Belli]], [[Massimo d'Azeglio]] e molti altri.
 
[[Papa Pio II]] inoltre, centinaia di anni prima, nel [[1463]], scrisse nei suoi ''Commentarii'' di aver visto persino il [[Monte Amiata]]
 
== Galleria immagini ==
<gallery>
[[Immagine:Monte Cavo1972.JPG|thumb|left|220px|Ristorante di Monte Cavo, 1972]]
[[Immagine:Il Monte Cavo.jpg|thumb|right|220px|Il Monte Cavo come appare oggi]]
[[Immagine:Monte Cavo panorama laghi Nemi e Albano.jpg|thumb|right|220px|Panorama dei laghi di [[Nemi]] ed [[Albano]] dal ''Monte Cavo''; in primo piano al centro il ''Monte Gentile, sullo sfondo [[Vallericcia]]]]
Immagine:Rocca di Papa, Monte Cavo (Postkarte 1910).jpg|Cartolina del Monte Cavo del 1910
</gallery>
 
==Note==