Wikipedia:Oracolo/Archivio/7 marzo 2009: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 305:
 
--[[Speciale:Contributi/79.32.182.93|79.32.182.93]] ([[User talk:79.32.182.93|msg]]) 16:23, 1 feb 2009 (CET)
 
:La densità di massa e il coefficiente di elasticità sono due parametri, in linea di principio, del tutto indipendenti, quindi un mezzo può benissimo essere allo stesso tempo più denso e più elastico di un altro. Un'onda meccanica, nel passare da un mezzo all'altro, viene in parte riflessa e in parte trasmessa; il coefficiente di trasmissione (e quello di riflessione, di conseguenza) dipende dalla differenza di ''impedenza'' meccanica fra i due mezzi. Inoltre, la ''velocità di propagazione'' dell'onda dipende a sua volta sia dall'elazsticità sia dalla densità del mezzo. Se consideriamo la propagazione di un'onda in tre dimensioni, bisogna anche vedere se stiamo parlando di mezzi ''isotropi'' (nei quali le onde si propagano allo stesso modo in tutte le direzioni) o no. Infine bisogna vedere se i mezzi si possono considerare, con buona approssimazione, ''lineari'' e ''non dispersivi''. Insomma, messa come l'hai messa ("che variazioni subirebbe") non saprei cosa risponderti: in quasi tutti i casi, come minimo l'onda cambia velocità e in parte si riflette all'indietro; in alcuni casi cambierà anche forma. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 17:30, 1 feb 2009 (CET)