Contrografismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Waglione (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Nei metodi di stampa tradizionali (meccanici) il contrografismo è solitamente una zona depressa della matrice che non entra in contatto con l'[[inchiostro]]. Un classico ed intuitivo esempio è il comune [[timbro (tipografia)|timbro]] da scrivania in cui i caratteri tipografici sono rilevati e quindi si bagnano con l'inchiostro del tampone (grafismo) mentre il contrografismo, che è la zona depressa tra i caratteri rilevati, si tinge poco d'inchiostro e comunque non tocca la carta durante l'apposizione del timbro sulla pagina.
 
*Nella [[Stampa offset]], dove grafismi e contrografismi giacciono sullo stesso piano, viene sfruttato il principio fisico della repulsione tra l'acqua e le sostanze grasse (inchiostro).
{{Vedi anche|Stampa offset}}