Teorema di Wilson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: he:משפט וילסון
Blakwolf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
== Storia ==
{{cn|Questo teorema fu scoperto per la prima volta da [[Ibn al-Haytham]] (conosciuto anche come '''Alhazen'''), ma ha preso il nome da [[John Wilson (matematico)|John Wilson]] (uno studente del matematico inglese [[Edward Waring]]), che lo riscoprì più di 700 anni dopo. Waring annunciò il teorema nel [[1770]], nonostante né lui né Wilson possedessero una dimostrazione. [[Joseph Louis Lagrange|Lagrange]] diede la prima dimostrazione nel [[1773]]. Vi sono alcune ragioni per credere che [[Gottfried Leibniz|Leibniz]] conoscesse questo risultato già un secolo prima, ma non lo pubblicò mai.}}
 
Questo teorema fu scoperto per la prima volta da [[Ibn al-Haytham]] (conosciuto anche come '''Alhazen'''), ma ha preso il nome da [[John Wilson (matematico)|John Wilson]] (uno studente del matematico inglese [[Edward Waring]]), che lo riscoprì più di 700 anni dopo. Waring annunciò il teorema nel [[1770]], nonostante né lui né Wilson possedessero una dimostrazione. [[Joseph Louis Lagrange|Lagrange]] diede la prima dimostrazione nel [[1773]]. Vi sono alcune ragioni per credere che [[Gottfried Leibniz|Leibniz]] conoscesse questo risultato già un secolo prima, ma non lo pubblicò mai.
 
== Dimostrazioni==