Discussione:Signoraggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 816:
 
::No, non contrai un debito. Se tu fai un assegno non avendo la relativa disponibilità sul conto corrente commetti un illecito. Se guardi nella nostra voce [[Assegno]], nel paragrafo ''Requisiti per l'emissione'', trovi scritto: «Vi sono due condizioni affinché un assegno bancario sia valido: Il rapporto di provvista ovvero la presenza della somma di denaro all'interno del conto...». L'assegno è solo un modo per spostare denaro senza usare le banconote. Per quanto riguarda la banca centrale, lei segna come proprio debito il valore nominale delle banconote (impresso su di esse) che stampa e mette in circolazione. La domanda sorge spontanea: e il creditore chi è? A parte questo non ha proprio senso che per un proprio debito la banca centrale chieda allo Stato obbligazioni. Hai provato ad andare nella tua banca e dire: «Ho un debito di 100.000 Euro, vorrei in contropartita obbligazioni per un valore pari al mio debito senza che mi facciate credito.» Il funzionario di banca ovviamente ti ride in faccia. Eppure tra la banca centrale e lo Stato succede esattamente questo: la banca centrale in contropartita ad un un proprio debito vuole dallo Stato obbligazioni. Tutto questo non ha alcun senso ma ha una conseguenza per il cittadino: le obbligazioni che lo Stato dà alla banca centrale rappresentano per lo Stato un debito che salda tassando i cittadini. Quando paghiamo le tasse una parte serve per pagare le opere pubbliche (ponti, strade, scuole, ecc.) e i dipendenti statali, un'altra parte serve per coprire le obbligazioni che lo Stato dà alla banca centrale. Riassumendo: '''ogni banconota che la banca centrale stampa e mette in circolazione diventano tasse per il cittadino pari al valore nominale della banconota impresso su di essa'''. Tale sistema non ha alcun senso se non quello di vessare e impoverire il cittadino. Ora comprendi perchè chi lo ha ideato non vuole che la gente sappia? C'è chi sa e fa finta di niente, c'è chi sa ed è pagato perchè la gente non sappia, c'è chi sa ed è pagato per confondere la gente e fargli credere che il sistema monetario è basato su meccanismi complicatissimi di cui è meglio che non si occupi perchè non è alla sua portata. Invece non è affatto così, anche un bambino può capire come funziona il sistema monetario e che è un sistema vessatorio. Lo ripeto di nuovo. La banca centrale produce le banconote spendendo pochi centesimi di Euro per ognuna di essa e vuole in contropartita dallo Stato obbligazioni pari al valore nominale impresso su di esse. Per lo Stato tali obbligazioni rappresentano un debito che recupera tassando il cittadino. -- Marco [[Speciale:Contributi/87.11.56.36|87.11.56.36]] ([[User talk:87.11.56.36|msg]]) 13:43, 4 feb 2009 (CET)
:::cavolo, meno male che ci sei tu che hai scoperto tutto! Per farla breve, non ho voglia di affrontare nuovamente argomenti gia' triti e ritrti (si rilegga la pagina di discussione e magari tutti e 6 gli archivi per spigazioni piu' esasutive) che arrivano ciclicamente su questa pagina dopo che uno si e' fatto una ''full immersion'' in blog complottisti.. Anche se le cose andassero fossero come descrivi tu (e non vanno cosi'), la parte di ''vessazione'' si ridurrebbe ai soli interessi sulle obbligazioni statali, e non sull'intero debito. E questo ''piccolo'' errore mi pare piu' che sufficiente a dimostrare la totale incompetenza economica chi ha fomulato l'intera teoria. Parlando invece di come le cose funzionano veramente, la produzione di moneta gode di un particolare regime fiscale che permette allo stato di recuperare buona parte del signoraggio. Il resto e' utilizzato per finanziare l'attivita' dell'istituto che, a differenza delle altre banche, non gode delle tipiche entrate da attivita' creditizia. <small>Ovviamente io sono uno di quelli pagati per confondere le idee. Fortunatamente i miei capi sono cosi' fessi da scrivere pari pari in un bilancio che stanno fregando tutti cosi' hanno dovuto assumere me...</small>--[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 14:03, 4 feb 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Signoraggio".