Forma indeterminata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ritocco inizio
Riga 6:
di una variabile reale esprimibili componendo (mediante una moltiplicazione, una divisione
o un elevamento a potenza) due funzioni di variabile reale ''f''(''x'') e ''g''(''x'')
aventi un determinato comportamento quando la variabile tende a un dato valore finito o infinito di aderenza per entrambi i domini delle funzioni.
 
Consideriamo in particolare la prima delle forme sopra introdotte; la funzione
:<math>{f(x) \over g(x)}</math>
 
relativamente al tendere della variabile ''x'' ad un opportuno elemento ''x''<sub>0</sub> dell'insieme dei reali esteso <math>\R^* = \R \cup \{-\infty,+\infty\}</math>, si attribuisce alla forma <math>\frac{0}{0} </math> se ''f''(''x'') e ''g''(''x'') si avvicinanotendono entrambe a
0 quando ''x'' si avvicinatende a qualche numero, o ''x'' tende all'&infin;,<sub>0</sub>.
 
a +&infin; o a &minus;&infin;. Può accadere che questa funzione rapporto
si avvicini a un qualsiasi numero reale, a +&infin; o a &minus;&infin;, oppure che non riesca a convergere ad alcun punto sulla [[retta reale estesa]]; il suo comportamento dipende dalle caratteristiche delle funzioni ''f'' e ''g''. Adin esempio,vicinanza di ''x''<sub>0</sub>.
Ad esempio,
 
:<math>\lim_{x\rightarrow 0}{\mathrm{sen}(x)\over x}=1</math>