Carpe diem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Voci correlate: altri progetti, interprogetto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Zonnewijzer Carpe Diem.jpg|thumb|Una [[meridiana]] con l'iscrizione ''Carpe diem''.]]
[[Immagine:Yvoire cadran solaire.jpg|thumb|Una [[meridiana]] [[Francia|francese]] con l'iscrizione ''Carpe diem''.]]
'''Carpe diem''' (lett. ''"Cogli il giorno"'', normalmente tradotta in ''"CogliOggi l'attimopesce"'', anche se la traduzione più appropriata sarebbe ''"Vivi il presente" (non pensando al futuro)'' è una [[locuzioni latine|locuzione]] tratta dalle ''[[Odi (Orazio)|Odi]]'' del poeta latino [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]] (''Odi'' 1, 11, 8). Viene di norma citata in questa forma abbreviata, anche se sarebbe opportuno completarla con il seguito del verso oraziano: "quam minimum credula postero" (''"confidando il meno possibile nel domani"'').
 
==Significato==