Egisto Macchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 15:
==Cenni biografici==
Nato a [[Grosseto]], ha compiuto a [[Roma]] gli studi musicali in [[composizione]], [[pianoforte]], [[violino]] e [[canto]] con, tra gli altri, [[Roman Vlad]] e [[Hermann Scherchen]], e Lettere e [[Fisiologia umana]]
Sin dalla fine degli [[anni cinquanta]] è stato attivo nel campo dell'organizzazione musicale, in collaborazione con un [[gruppo]] di [[musicista|musicisti]] ([[Franco Evangelisti (compositore)|Franco Evangelisti]], [[Domenico Guaccero]], [[Daniele Paris]]), ai quali fu legato da intensa [[amicizia]]. Insieme a Domenico Guaccero, Daniele Paris e Antonino Titone, è stato tra i redattori della [[rivista]] «Ordini» apparsa nel [[1959]]. Con Bertoncini, Bortolotti, [[Aldo Clementi|Clementi]], De Blasio, Evangelisti, Guaccero, Paris, [[Francesco Pennisi|Pennisi]], Franco Nonnis ha fondato, nel [[1960]], l'[[Associazione]] Nuova Consonanza, del cui direttivo ha fatto più volte parte, ricoprendo anche la carica di [[Presidente]] dal [[1980]] al [[1982]] e nel [[1989]].
Riga 40:
==Stile==
{{...|3}}
La musica dionisiaca di Macchi, ch'era persa nel mondo, rinasce dopo un «momento di smarrimento...Ma fu solo un attimo, anche se durato quasi un anno:un attimo di silenzio e di disperazione. Oggi ho trovato la forza di camminare» (lettera a Titone del 23 dicembre 1957: infra, 161). Rinasce appunto con la Composizione 1 per orchestra da camera (1958): sgorgano i suoni come polloni dal silenzio, con un «procedimento tipicamente narrativo» (Titone 1980, 43). Ne risulta una sublimazione degli affetti ed un espressionismo mediterraneo «fondato sulla necessità che la musica sia innanzi tutto discorso» (ibidem), mentre viceversa proprio allora tendeva ad espungere il discorso, il logos.
== Bibliografia ==
Riga 125:
;[[1971]]
*''[[
*''[[L'inchiesta]]''
*''[[Les petits Boulots (Li mali mistieri)]]''
;[[1971]]
*''[[
*''[[Bronte
;[[1973]]
*''[[
;[[1975]]
*''[[
;[[
*''[[
▲*''[[Antonio Gramsci : i giorni del carcere]]''
{{ColBreak}} <!-- TEMPLATE INTERRUZIONE PRIMA COLONNA -->▼
;[[1978]]
*''[[Circuito chiuso]]''
*''[[L'Affaire Savolta]]''
▲{{ColBreak}} <!-- TEMPLATE INTERRUZIONE PRIMA COLONNA -->
;[[1979]]
*''[[Un dramma borghese]]''
Riga 169 ⟶ 163:
;[[1984]]
*''[[Novembermond]]''
*''[[
;[[1986]]
*''[[
*''[[Mascara]]''
*''[[Salome]]''
|