L'ascensore ansiogeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Libro
|titolo = L'ascensore ansiogeno
|titoloorig = The Ersatz Elevator
|autore = [[Lemony Snicket]]
Riga 7 ⟶ 8:
|sottogenere = [[fantasy]]
}}
▲{{DEFAULTSORT:Ascensore ansiogeno, L'}}
'''''L'ascensore ansiogeno''''' è il sesto libro della serie ''[[Una serie di sfortunati eventi]]'', la serie di libri per ragazzi scritta da [[Lemony Snicket]].
Riga 15:
==Trama==
Il romanzo inizia con gli [[orfani Baudelaire]] diretti insieme al signor [[Arthur Poe|Poe]] a fare visita ai loro nuovi tutori. Si recano quindi al 667 di [[Viale Oscuro]],un luogo molto vicino alla vecchia casa dei tre orfani. Arrivati scoprono che i [[Coniugi Squalor]], i loro nuovi tutori, vivono all'ultimo piano di un edificio altissimo. Il portiere spiega ai ragazzi che non possono prendere l'ascensore poiché in quel momento viene considerato out, ovvero fuori [[moda (cultura)|moda]], e perciò gli orfani sono costretti a salire le scale non illuminate, anche perché in quel momento il buio è molto in. Poe allora lascia per l'ennesima volta gli orfani al loro destino e, dovendo andare con l'elicottero alla ricerca dei [[Pantano]], se ne va. I ragazzi iniziano allora la loro faticosa camminata ed arrivano finalmente all'ultimo piano. Apre loro la porta [[Jerome Squalor]], che li accoglie molto gentilmente e offre loro un Martini acqueo, una bevanda molto in. Entra a questo punto nella stanza [[Esmé Gigi Genivieve Squalor]], una donna molto alla moda, che rivela di aver accettato di prendersi cura dei ragazzi perché gli orfani al momento erano molto in. Jerome comunque dice di non essere interessato a ciò che è in o out ed è molto contento di prendersi cura dei Baudelaire. Pochi minuti dopo Esmè viene a sapere dalla telefonata di un'amica che la luce è tornata in, quindi comincia ad aprire tutte le finestre e i balconi della casa, rendendo felice Jerome che non amava granché il buio. Jerome mostra allora agli orfani il suo enorme appartamento ed assegna loro tre stanze. Il giorno successivo Esmè regala agli orfani degli abiti gessati enormi, che i ragazzi fanno finta di gradire, e li avvisa di star preparando l'asta in, dove sarebbero stati messi all'asta gli oggetti più alla moda. Sarebbe venuta quella sera ad aiutarla [[Gunther]], un banditore d'asta, quindi i ragazzi e Jerome sarebbero dovuti andare a mangiare fuori. Quando arriva però Gunther i ragazzi si rendono conto che il banditore altri non è che il [[Conte Olaf]]. I ragazzi avvisano del fatto gli Squalor che però non credono alle loro parole e Jerome, per evitare discussioni con Esmè, porta i ragazzi al [[Caffè Salmonella]]. I ragazzi tentano disperatamente di far credere a Jerome la loro storia, ma questi arriva persino ad accusarli di [[xenofobia]]
==Citazioni e allusioni, letterarie e non==
Riga 37:
{{una serie di sfortunati eventi}}
[[
[[en:The Ersatz Elevator]]
|