CICAP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hauteville (discussione | contributi)
Mandato: rimossa "probabile" citazione di Angela senza fonte
Storia: tolgo inciso senza fonte
Riga 8:
L'iniziativa tuttavia non si concretizzò fino al [[1987]]-[[1988]], quando [[Piero Angela]] organizzò numerosi incontri tra gli abbonati italiani allo ''[[Skeptical Inquirer]]'', culminati il [[9 ottobre]] [[1988]] in un incontro a [[Torino]], in cui furono definiti gli obiettivi dell'associazione e fu stabilito il nome definitivo di ''Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale'', scelto anche perché l'acronimo "CICAP" doveva ricordare la parola inglese ''check-up'' (verifica, controllo).
 
La costituzione del comitato fu formalizzata a [[Milano]] il [[12 giugno]] [[1989]], con la nomina di [[Lorenzo Montali]] a segretario nazionale. Attualmente ([[2006]]) il segretario nazionale è [[Massimo Polidoro]] e {{citazione necessaria|l'associazione ha circa 2000 iscritti}}.
 
All'inizio il CICAP si occupava prevalentemente di ''[[parapsicologia]]'' ([[telepatia]], [[psicocinesi]] ecc.); nel tempo sono diventate via via più importanti quelle che il Comitato chiama ''[[pseudoscienza|pseudoscienze]]'' (in particolare le [[medicine alternative]]) e le ''[[leggenda|leggende]]'', sia quelle ''storiche'' (come quelle sui [[Drago|draghi]] o sulla [[spada nella roccia]]) sia soprattutto quelle ''contemporanee'' (come le [[leggenda urbana|leggende metropolitane]]).