Lufthansa Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
}}
 
'''Lufthansa Italia S.p.A''' saràè una sussidiaria (totalmente posseduta dalla casa madre) della compagnia aerea tedesca [[Lufthansa]], con sede a [[Milano]], che opererà con un [[Certificato di Operatore Aereo|AOC]] italiano.<ref>"[http://www.ifw-net.com/freightpubs/ifw/air/lufthansa-to-launch-italian-airline/1227782743285.htm Lufthansa to launch Italian airline]." ''[[International Freighting Weekly]]''. 4 December 2008.</ref> La compagnia inizierà a lavorare a febbraio [[2009]] servendo otto grandi città europee con una flotta di sei aerei. <ref>[http://konzern.lufthansa.com/en/html/presse/pressemeldungen/index.html?c=nachrichten/app/show/en/2008/11/874/HOM&s=0 Lufthansa press release: "Lufthansa launches new Lufthansa Italia brand"]</ref>
== Storia ==
Riga 29:
**[[Brussels]] ([[Aeroporto di Bruxelles-Zaventem]]) - dal 2 marzo 2009
*[[Francia]]
**[[Parigi]] ([[Aeroporto di Parigi-Roissy|Aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle]]) - dal 2 febbraio 2009
*[[Ungheria]]
**[[Budapest]] ([[Aeroporto di Budapest-Ferihegy]]) - dal 2 marzo 2009
Riga 39:
**[[Bucarest]] ([[Aeroporto Internazionale Henri Coandă]]) - dal 2 marzo 2009
*[[Spagna]]
**[[Barcellona]] ([[Aeroporto internazionale di Barcellona]]) - dal 2 febbraio 2009
**[[Madrid]] ([[Aeroporto di Madrid-Barajas]]) - dal 2 marzo 2009
*[[Regno Unito]]