Testa Malinvern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nem80 (discussione | contributi)
+foto
Percorso da Riofreddo, pronuncia del nome
Riga 31:
La cresta di confine si sviluppa in direzione SSE-NNO fino alla vetta, dove piega in direzione sud-ovest fino alla [[Testa Comba Grossa]], dove piega di nuovo in direzione NO. Una cresta secondaria si diparte dalla vetta e si dirige verso est, raggiungendo il ''colletto di Valscura''. La montagna è idealmente delimitata dal passo della ''bassa del Druos'' a SSE, dal ''colletto di Valscura'' ad est, e dal ''passo del Lupo'' a sud-ovest.<ref name=igm>Si veda la cartografia [[IGM]] sul [http://www.pcn.minambiente.it/mdSearch/ Portale Cartografico Nazionale]</ref>
 
Il nome deriva dall'[[occitano]] ''malüvèrn'', col significato di ''luogo freddo, con inverni particolarmente lunghi e rigidi'', e si riferisce soprattutto alla situazione meteorologica del ''vallone di Riofreddo'', che si estende a nord della montagna.<ref name=provincia />. Si pronuncia con l'accento sulla "a": '''''Màlinvern'''''<ref name=provincia />.
 
Dal punto di vista geologico, la montagna appartiene al ''Massiccio cristallino dell'Argentera'': è costituita essenzialmente da [[gneiss]] granitoidi biotitici, localmente passanti a [[granito|graniti]] microgranulari; vi sono poi affioramenti di graniti aplitici massicci, di agmatiti anfiboliche, e di gneiss occhiadini scuri (soprattutto alle falde).<ref name=geologica>[http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=90 Carta Geologica d'Italia scala 1:100.000 - foglio n.90 - Demonte]</ref>
Riga 41:
La [[via normale]] alla vetta si sviluppa sulla cresta SSE, dalla ''bassa del Druos''; poco sotto il passo, sul versante italiano, una traccia di sentiero taglia una pietraia e si porta alla base di un canalino di 50 m, da superare in [[arrampicata (alpinismo)|facile arrampicata]]. Si giunge ad una conca rocciosa, che si risale fino al filo di cresta, seguendo il quale per tracce di sentiero e roccette si arriva alla vetta.<ref name=anfa>[http://www.anfablopir.com/malinvern.asp anfablopir - testa Malinvern]</ref> La [[Arrampicata (alpinismo)#Gradi di difficoltà alpinistica|difficoltà]] del percorso è generalmente valutata in '''F'''<ref name=provincia /><ref name=anfa /><ref name=gav>[http://www.ilgav.com/escursioni/MALINVERN.htm G.A.V. - relazione di salita al Malinvern]</ref>, ma secondo alcune relazioni si tratta di un percorso di [[Escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà escursionistica]], valutato in '''E'''.<ref name=spacemountain>[http://www.spacemountain.it/Escursionismo/Testa%20Malinvern/Testa%20Malinvern.htm spacemountain.it - relazione di salita al Malinvern]</ref>
 
La ''Bassa del Druos'' è raggiungibile sia dal versante italiano che da quello francese. Dal versante italiano, si parte dalle [[Terme di Valdieri]], si raggiunge la ''[[Rifugiorifugio Valasco|reale casa di caccia]]'' e si sale ai ''laghi di Valscura'', da cui si raggiunge direttamente il passo. In alternativa, si può risalire il ''vallone di Riofreddo'' fino al [[rifugio Malinvern]], da dove si prosegue seguendo il sentiero P13, che supera il ''colletto di Valscura'' e da qui ridiscende ai ''laghi di Valscura'', dove si ricongiunge con il sentiero che arriva dalle Terme di Valdieri. Dal versante francese, si parte da [[Isola 2000]], passando dai ''lacs de Terre Rouges'' e salendo da qui al passo.<ref name=igc>Istituto Geografico Centrale, ''Carte dei sentieri scala 1:50.000''. fogli n. 7 ''Valli [[Valle Maira|Maira]]-[[Valle Grana|Grana]]-[[Valle Stura|Stura]]'' e n.8 ''[[Alpi Marittime]]''.</ref>
 
===Cresta sud-ovest===
Riga 47:
 
===Punti di appoggio===
Dal versante italiano ci si può appoggiare al [[Rifugiorifugio Questa]] (2388 m), posto sotto la [[Testa del Claus]], o al [[rifugio Malinvern]] (1839 m), nel ''vallone di Riofreddo''. A Isola 2000 si trova il [[Rifugiorifugio Chastillon]] (2018 m).<ref name=igc />
 
==Note==