Fabrizio Colamussi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{A|Manca di informazioni biografiche|letteratura|febbraio 2009|firma=[[Utente:Aracuano|Aracuano]]<sup>[[Discussioni_utente:Aracuano|disc]]</sup> 18:23, 8 feb 2009 (CET)}}
''Fabrizio Colamussi'' (1889-195) letterato e poeta salentino.
Da nobile e antica famiglia pugliese nacque in Sicilia a Piazza Armerina, (Il padre ufficiale dei carabinieri era soggetto a continui trasferimenti). Visse per gran parte della vita a Lecce (sin dal 1905) e a Lecce mori' il 20.1.1955. Ebbe un inenso rapporto epistolare con letterati francesi e di molte altre parti del mondo. Possiamo dire che all 'epoca egli era forse piu'conosciuto e apprezzato all' estero che in Italia.
Tra le sue opere ricordiamo:
Riga 33 ⟶ 35:
3) ELISABETTA D'AUSTRIA DRAMMA STORICO LIRICO IN 4 ATTI DI FABRIZIO COLAMUSSI SU L'ARLECCHINO 26 FEVRIER 1954 PAGINA 75 ( L'ARLECCHINO: REVUE BIMESTRIELLE BILINGUE DES ARTS DU THEATRE DIRIGEE PAR GIOVANNI BOZZO. RESTA EDITEUR BARI DIREZION VIA VENZIA 4 BARI.
4) A 50 ANNI DALLA MORTE DEL POETA E TRAGEDIOGRAFO FABRIZIO COLAMUSSI DA IL NOTIZIARIO FILATELICO NUMISMATICO SALENTINO => PAG 13: FABRIZIO COLAMUSSI ( 1955 - 2005 ) DI FEDERICO CARLINO. STAMPA 25.11.2005 DALLA TIPOLITOGRAFIA ARTEGRAFICALECCE.COM
5) TEATRO DI Fabrizio Colamussi a cura di Lina Jannuzzi ed Milella 1990
|