Interplanetary Monitoring Platform D: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Explorer-33''', a volte citato anche come '''IMP-D''' ([[acronimo]] [[lingua inglese|inglese]] per ''Interplanetary Monitoring Platform-D
Lanciato il [[1 luglio]] [[1966]] usando come vettore un razzo Delta-E, avrebbe dovuto posizionarsi su un'orbita lunare, tuttavia gli addetti al controllo della missione, preoccupati dall'eccessiva velocità raggiunta dal satellite e temendo che sfuggisse all'attrazione lunare<ref>{{en}} [http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19670009370_1967009370.pdf J.J.Madden - Interim Flight Report Explorer 33 - Dicembre 1966 - NASA] La versione PDF del rapporto di missione del dicembre 1966.</ref>, preferirono posizionarlo su un'orbita terrestre caratterizzata da un [[apogeo]] di 480.763 [[kilometro|km]] e da un [[perigeo]] di 265.680, che comunque lo portava oltre la distanza Terra-Luna. Terminò la sua vita utile il [[21 settembre]] [[1971]].
|