Utente:Vale maio/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Image:MAXIMA_Balloon.jpg|right|thumb|250px|Il pallone Maxima pronto per il lancio]]
L<nowiki>'</nowiki>esperimento '''MAXIMA (Millimeter Anisotropy eXperiment IMaging Array)'''<ref>{{
Lo scopo di questo esperimento è stato la misurazione delle fluttuazioni della [[radiazione cosmica di fondo]].
Tale esperimento è stato realizzato compiendo due voli di un pallone da alta quota, l'[[agosto]] del [[1998]] e [[giugno]] del [[1999]]. Entrambi i voli sono partiti dalla [[Columbia Scientific Balloon Facility]], situata a [[Palestine (Texas)|Palestine]], [[Texas]]. Tali palloni hanno sorvolato la Terra ad un'altitudine di 40000 metri per otto ore. Il primo volo ha preso dati dallo 0,3 % circa della porzione nord del cielo, vicino alla [[Dragone (costellazione)|costellazione del Dragone]]. Il secondo volo, chiamato anche MAXIMA-II, ha scansionato la porzione di cielo in direzione dell<nowiki>'</nowiki>[[Orsa Maggiore]].
Riga 7:
==Strumentazione==
[[Image:MAXIMA Cyro.jpg|left|thumb|180px|
Uno specchio primario da 1,3 metri, assieme ad altri specchi secondari e terziari, è stato utilizzato per focalizzare le [[microonde]] verso le antenne. Queste antenne erano operanti ad una frequenza di 150 [[GHz]], 240 GHz e 420 GHz, con una risoluzione di 10 [[Primo (geometria)|primi]] (ovvero 1/6 di grado angolare al minuto). La misurazione della radiazione incidente è stata affidata ad un [[bolometro]] costituito da 16 [[termistore]] NTD-Ge.<ref>{{cita web|url = http://cosmology.berkeley.edu/group/cmb/Overview.html|titolo=Info generali e tecniche sul MAXIMA|accesso=10 febbraio 2009}}</ref>
I sensori sono stati portati ad una temperatura di 0,1 [[Kelvin|K]] (-273,05 [[Celsius|°C]], appena 0,1 gradi al di sopra dello [[zero assoluto]]), mediante un processo di raffreddamento diviso in quattro parti: dell<nowiki>'</nowiki>[[azoto liquido]] ha raffreddato lo strato esterno dello schermo per le radiazioni, dopodichè è stato usato [[elio-4|<sup>4</sup>He]] liquido per raffreddare i restanti due schermi ad una temperatura di 2-3 K (-271,15 - -270,15 °C). Infine, per portare tutto il sistema alla temperatura operativa di 0,1 K, è stato utilizzato [[elio-3|<sup>3</sup>He]] liquido.
In questo modo, tutto l'insieme di schermi e antenne, ha acquisito una sensibilità di 40 μV/sec<sup>1/2</sup>.
Per la misura dell'orientamento esatto del telescopio, sono stati utilizzati due [[Charge Coupled Device|CCD]]. Il primo era puntato direttamente verso l'astro [[Polaris]], dando così un orientamento primario con sensibilità massima di 15 [[Primo (geometria)|primi]]. Il secondo CCD è stato montato in sovrapposizione al [[Fuoco (ottica)|fuoco]] primario, dando così un'accuratezza di 0,5 primi per stelle con un [[Magnitudine apparente|magnitudo]] maggiore di 6. Questi due CCD, quindi, portavano il telescopio ad un'accuratezza di posizione di 10 primi.
Il puntamento del telescopio è stato affidato a quattro motori.
==Risultati==
[[Image:MAXIMA_Map.png|right|thumb|200px|Mappa delle fluttuazioni della radiazione cosmica di fondo]]
Paragonato all'esperimento diretto competitore ([[esperimento BOOMERanG]]), il MAXIMA ha analizzato una porzione di cielo più piccola ma più dettagliata
==Results==
Riga 34:
* [[Observational cosmology]]
==External links==
[http://cosmology.berkeley.edu/group/cmb/ Homepage
[http://cosmology.berkeley.edu/group/cmb/data_images.html Grafici e immagini del progetto]
{{CMB experiments}}
|