Gruppo protettivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
*'''Carbobenzilossi derivati''' ([[Cbz]]):Protezione mediante PhCH<sub>2</sub>O(C=O)Cl + R-NH<sub>2</sub> + TEA --> PhCH<sub>2</sub>O(C=O)NHR. Il gruppo benzilossi conferisce stabilità al [[carbammati|carbammato]]. La rimozione avviene per idrogenolisi (che rimuove il gruppo benzilossi) e successiva decomposizione spontanea del carbammato a CO<sub>2</sub> + R-NH<sub>2</sub>. Il cleaving può avvenire anche per azione di un acido di Lewis + un nucleofilo (es BF<sub>3</sub> + Me<sub>2</sub>S).
*'''Ter-butilossicarbonil derivati''' [[BOC (chimica)|BOC]]: La reazione di protezione avviene per reazione del di(ter-butil)pirocarbonato con l'ammina a dare RHN(C=O)OtBu. Rimozione con acidi di forza medio-alta come il [[acido trifluoroacetico|trifluoro acetico]] o l'[[acido p-toluensolfonico]].
*'''p-ammino-metil-fenil-eteri''': protezione p-Br-Ph-OMe --(Pd)--> p-BrPd-Ph-OMe --(RNH<sub>2</sub>)--> p-RHN-Ph-OMe. La deprotezione avviene per ossidazione con CAN (cerio ammonio nitrato) a dare il [[chinone]] e l'[[ammina]].
===Protezione [[Carbonile|Gruppo carbonilico]]===
| |||