Utente:Eva4/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m template bio
m formica
Riga 1:
fòrmica / non formica
{{Bio
|Nome = Giorgio
|Cognome = Melchiori
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte = Fiumicino
|GiornoMeseMorte = 8 febbraio
|AnnoMorte = 2009
|FineIncipit = è stato un [[anglistica|anglista]] e uno dei maggiori studiosi internazionali di [[William Shakespeare]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Cresciuto alla scuola di [[anglistica]] creata da [[Mario Praz]] alla [[Sapienza]] di Roma, Giorgio Melchiori si dedicò all’attività accademica fin dai primi anni della [[Seconda guerra mondiale]], dopo una breve parentesi come redattore presso l’agenzia ANSA di Roma. Fu l’Università di Torino a vedere i suoi esordi, ma nel 1947 ritornò a Roma, prima alla Sapienza e quindi all’Università Roma Tre, dove insegnò a lungo lingua e letteratura inglese divenendo col tempo una sorta di figura mitologica, un “mostro sacro” ammirato dai colleghi e idolatrato dai suoi studenti. Autore prolifico di saggi critici, la ricchezza della sua produzione non andò mai a scapito dell’alta qualità della ricerca, sia quando affrontò le scelte antologiche dei Poeti metafisici inglesi (Milano, 1964) e di John Donne (Milano, 1983), sia nelle approfondite indagini sull’opera dell’irlandese James Joyce (Joyce barocco, Bulzoni; Joyce: il mestiere dello scrittore, Einaudi). Tuttavia, l’autore cui dedicò le sue maggiori e migliori attenzioni fu William Shakespeare (Shakespeare: politica e contesto economico, Bulzoni; Shakespeare all’opera. I drammi nella librettistica italiana, Bulzoni).