Discussione:Oriundo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
:Gran parte dei calciatori considerati oriundi aveva padre italiano, anche perchè è un fenomeno che riguarda la prima metà del 900 e la maggior parte di loro nacque immediatamente dopo la grande ondata di emigrazione di fine 800. Insomma, seguendo questo ragionamento la "categoria" si spopolerebbe e non rispecchierebbe più la realtà (Altafini aveva padre e madre italiani... ma non si può escluderlo! Almeno su questo concordiamo, immagino). In realtà dovremmo seguire i criteri enunciati nella parte esplicativa precedente le liste, ovvero, cito, ''L'oriundo nasce quindi in una famiglia di emigrati nel luogo di destinazione dello spostamento migratorio''. In questa casistica rientrano pienamente tutti gli oriundi "considerati all'epoca oriundi" e i più recenti Rossi e Dellafiore. --[[Utente:Necronudist|Necronudist]] ([[Discussioni utente:Necronudist|msg]]) 10:39, 13 feb 2009 (CET)
==Camoranesi==
In [[Italia]] attualmente l'oriundo più famoso è il [[calciatore]] [[Mauro Germán Camoranesi]], [[centrocampista]] della [[Juventus Football Club|Juventus]] nativo dell'[[Argentina]] che, acquisito il passaporto italiano per via di un nonno [[Marche|marchigiano]], adesso gioca nella [[Nazionale di calcio italiana|nazionale azzurra]] che ha contribuito a portare al successo nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale di Germania]].
Inserisco questa frase qui perché è POV. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 22:08, 22 dic 2009 (CET)
|