Satellite artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
[[uk:Список супутників]]
[[zh:卫星]]
 
Per i satelliti artificiali, così come per quelli naturali, valgono delle reogle atte a calcolare la loro velocità. Tuttavia, per la semplificazione dei calcoli, sono presi in considerazione i seguenti punti:
 
* L'orbita del satellite viene considerata come circolare;
* Il satellite si muove attorno ad un corpo puntiforme con una certa massa;
* Anche il satellite è un corpo puntiforme.
 
Per le leggi del moto circolare uniforme, è noto che la forza centripeta si calcola con la formula:
 
* <math>mv^2/r</math>
 
e ancora, per la legge di gravitazione universale, la forza gravitazionale si calcola con la formula:
 
*<math>F=Gm1m2/r^2</math>
 
Tuttavia, per creare una situazione di equilibrio, cioè fare in modo che il satellite ruoti attorno ad un corpo e non precipiti su di esso, la forza centripeta dev'essere uguale alla forza di gravitazione:
 
* FC=FG
 
Quindi ci è possibile eguagliare le due espressioni precedentemente citate:
 
<math>mv^2/r=GMm/r^2</math>
 
dove:
 
* m = massa del satellite
* M = massa del corpo attorno al quale il satellite ruota
* r = raggio dellìorbita del satellite
* G= costante di gravitazione universale, che vale <math>6,67*10^-11 Nm^2/Kg</math>
 
è possibile semplificare l'espressione, omettendo m.
 
<math>v^2/r=GM/r^2</math>
 
risolvendo l'equazione, ossia moltiplicamndo i menmbri per r^2, si trova il valore della velocità del satellite:
 
<math>v=GM/r</math>
 
sapendo inoltre che il periodo, nel moto circolare uniforme, vale 2π/v, si potrà calcolare quello di un satellite dividendo 2π per la sua velocità.