Lungomare Falcomatà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo foto |
Cita LibroCita Libro |
||
Riga 1:
[[Immagine:Lungomare Falcomatà.jpg|thumb|400px|Uno scorcio della "Passeggiata" sul Lungomare Falcomatà]]
{{quote|Il più bel chilometro d’Italia
Il '''Lungomare Falcomatà''', dedicato al sindaco della "Primavera di Reggio" [[Italo Falcomatà]], è una delle più celebri vie di [[Reggio Calabria]], costituito da un connubio di bellezze naturali e storico-architettoniche che ne fanno secondo molti uno dei più bei posti d'Europa.
Riga 16:
Tra il mare e la passeggiata con il parapetto e i lampioni [[liberty]], sorge l'[[Arena dello Stretto]], teatro in stile tipicamente greco che ospita eventi culturali ed intrattenimento soprattutto nei mesi estivi; sul "Molo di Porto Salvo" antistante l'Arena sorge il monumento a [[Vittorio Emanuele III]], che qui sbarcò toccando il suolo italiano per la prima volta da Re.
Il ''Lungomare di Reggio'' fu definito da [[Gabriele D'Annunzio]] ''Il più bel chilometro d’Italia''<ref name=Chilometro>,</ref> forse anche per via del miraggio della [[Fata Morgana (ottica)|Fata Morgana]], spettacolare fenomeno ottico visibile solo dalla costa calabra, da cui ha origine il mito per effetto del quale è possibile vedere le immagini ravvicinate della [[Sicilia]] riflesse e persino moltiplicate dal mare, tanto nitide da sembrare vere.
Negli ultimi anni l'amministrazione ha portato a compimento il progetto di riqualificazione iniziato da [[Italo Falcomatà|Falcomatà]] permettendo di istituire i lidi sulla spiaggia sottostante, ogni estate infatti il Lungomare e la sua spiaggia diventano un'affollatissima meta del turismo internazionale.
|