Adolfo Quintieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
{{avvisounicode}}
<small></small>'''Adolfo Quintieri''' nacque a Cosenza il 22 maggio del 1887 da Demetrio Quintieri e Maria Barracco.▼
▲'''Adolfo Quintieri''' nacque a Cosenza il 22 maggio del 1887 da Demetrio Quintieri e Maria Barracco.
Fratello dell'insigne Musicista Maurizio Quintieri, a 22 anni si laureò in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli con il massimo dei voti e la lode. Superati nello stesso anno gli esami di abilitazione si iscrisse giovanissimo all'Albo degli avvocati del foro di Cosenza dove esrcitò la professione con impegno, passione e dirittura morale. Entrò in breve tempo nella ristretta cerchia dei più colti ed insigni giuristi italiani.
Militò, sin da giovane, nell'Azione Cattolica dove rivestì la carica di Presidente Diocesano e poi di Delegato Regionale presso la Santa Sede. In tale qualità fece parte del primo Consiglio Nazionale della Federazione Uomini Cattolici.
| |||