Stop down: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Con il termine '''Stop down''', in [[fotografia]] con apparecchi [[Single Lens Reflex|reflex]], si intende la tecnica in cui il diaframma è chiuso in ogni istante al valore impostato dal [[fotografo]], si contrappone a ''full aperture'' (o ''tutta apertura'') che è la tecnica in cui il diaframma si chiude al valore impostato solo durante l'esposizione. Quest'ultimo sistema, storicamente posteriore, è denominato anche ''diaframma automatico''. Da notare che impostando la massima apertura non
Per estensione, nei sistemi dotati di [[esposimetro]], la tecnica ''stop down'' implica che la misurazione della luce è effettuata con diaframma già posizionato al medesimo valore che avrà durante lo scatto, mentre la tecnica ''full aperture'' comporta che la lettura esposimetrica è effettuata mantenendo il diaframma completamente aperto; il valore impostato dal fotografo è trasmesso per via meccanica o elettrica all'esposimetro che puo' tenerne conto e fornire così il risultato corretto, quest'ultima tecnica è denominata "simulazione di diaframma".
|