Valiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alvarex (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Alvarex (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Così i castelli di Montalera-Montegualando.Valiano, ultimi baluardi del sistema difensivo perugino erano in grado di comunicare informazioni ai castelli di [[Agello]] e [[Monteruffiano]] situati a poche miglia dalla città di Perugia.
===Margherita e Raniero ===
Nel [[1263]], a pochi anni di distanza della vendita del terziere di Valiano, si manifestò l' evento che attirò l' attenzione della religiosità popolare, la vicenda di [[Margherita]] da [[ Castiglione del Lago |Laviano]], evento capace d'incidere grandemente nella cultura e nell' arte di vaste aree regionali dell'[[Umbria]] e della [[Toscana]]: [[Santa Margherita da Cortona]], canonizzata il 16 maggio [[1728]], sotto il pontificato di [[Benedetto XIII]]. Nella vicenda margheritiana rimase sempre vivo l' interesse intorno all' identità del seduttore e sulle circostanze della sua tragica uccisione. Non essendovi certezze storiche, l' identità del seduttore può essere soltanto supposta e la descrizione della vicenda resta affidata all' indagine degli studiosi sulla base della ''Leggenda'', scritta a posteriori dal confessore di Margherita, frate [[Giunta Bevignati]], che per la riservatezza del ruolo, evita di fare nomi e di riferire circostanze.