Utente:Thewikifox/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thewikifox (discussione | contributi)
Goodbye Cruel World: nuova sezione
Thewikifox (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 926:
 
{{mvideo|Goodbye|Cruel|World|Floyd|movie|nome=filmato di "Goodbye Cruel World"}}
 
== Nobody Home ==
{{Canzone
|titolo= Nobody Home
|autore= [[Pink Floyd]]
|anno= [[1979]]
|genere= [[Art Rock]]/[[Progressive Rock]]
|editore= [[Harvest Records]] (GB), [[EMI]] (IT), [[Bob Ezrin]], [[David Gilmour]], [[Roger Waters]]
|incisione= [[The Wall]]
|durata= 3:26
|traccia precedente= [[Is There Anybody Out There?]]
|traccia successiva= [[Vera (canzone)|Vera]]
}}
'''Nobody Home''' è una canzone dei [[Pink Floyd]] contenuta nell'[[album]] ''[[The Wall]]'', publicato nel [[1979]].<br/>
Gran parte della canzone descrive lo stato mentale di [[Syd Barrett]] nel [[1967]] e, nell'intervista "Behind The Wall", [[David Gilmour]] ha detto che il brano descrive ciò che la maggior parte delle [[rockstar]] vivono durante i loro tour. In particolare i versi {{quote|I got nicotine stains on my fingers. I got a silver spoon on a chain. Got a grand piano to prop up my mortal remains}} si riferiscono a [[Richard Wright]], che, in quegli anni, assumeva [[cocaina]] e ne stava diventando dipendente<ref>{{cita libro|cognome=Schaffner |nome=Nicholas |titolo=Saucerful of Secrets: The Pink Floyd Odyssey |editore=Harmony |ed=1 |annooriginale=1991 |id=ISBN 0-517-57608-2}}</ref>.
 
==Composizione==
 
Il brano dura 3 minuti e 26 secondi. All'inizio della canzone si sentono delle voci provenienti da una televisione, sovrastate dalla voce di Pink che, ubriaco, dice qualcosa ad una ragazza in fuga da lui. Subito dopo entra la voce di [[Roger Waters]] accompagnata solo da un [[pianoforte]]. Man mano che la canzone va avanti si aggiungono archi, fiati, un basso elettrico e un sintetizzatore. Il testo è piuttosto malinconico e così anche la voce di [[Roger Waters|Waters]].<br/>
Il brano finisce improvvisamente, con un accordo del pianoforte che viene mantenuto per poco tempo, seguito nuovamente da alcune voci provenienti da una televisione.
 
==Trama==
 
Come le altre canzoni dell'[[album]] ''[[The Wall]]'', "Nobody Home" narra una parte della storia di Pink, il protagonista. Pink, dietro la solitudine del suo muro psicologico, descrive la sua vita solitaria. Infatti, anche se ha tutto, sa che quando tenterà di stabilire un contatto con l'esterno fallirà. La qualità di registrazione del brano, soprattutto del pianoforte iniziale, suggerisce che Pink si trovi in un locale.
 
==Versione video==
 
Il filmato inizia mostrando Pink ([[Bob Geldof]]) seduto sulla poltrona della sua stanza d'[[albergo]] che guarda la [[televisione]]. In corrispondenza del verso ''«I got electric light»'', l'uomo comincia a cambiare rabbiosamente i canali; a questa scena si alternano alcuni [[flashback]], in cui Pink cerca di telefonare, sensa successo, alla moglie. Nella scena successiva Pink si ritrova seduto sulla sua poltrona a guardare la televisione non nella sua camera d'albergo, bensì in un luogo che sembra uno dei terreni inglesi bombardati durante la [[seconda guerra mondiale]] e in cui si trovano, sparse, molte coppie di martelli incrociati, simbolo storico del film. Lì, in un nuovo [[flashback]], il Pink bambino prende posto dell'adulto e, spinto dalla curiosità, si incammina in quella landa, passando accanto a cadaveri putrefatti ed arrivando vicino ad una trincea, nella quale entra.
 
==Esecutori==
 
*[[Roger Waters]] - voce<ref name="Fitch and Mahon, p. 94">{{cita libro|cognome=Fitch |nome=Vernon |coautori=Richard Mahon |titolo=Comfortably Numb - A History of The Wall 1978-1981 |annooriginale=2006 |pagine=94}}</ref>, [[VCS3]]<ref name="Fitch and Mahon, p. 94"/>
*[[David Gilmour]] - basso<ref name="Fitch and Mahon, p. 94"/>
*[[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] - sintetizzatore Prophet-5<ref name="Fitch and Mahon, p. 94"/>
*[[Bob Ezrin]] - pianoforte<ref name="Fitch and Mahon, p. 94"/>
*New York Orchestra - archi e ottoni<ref name="Fitch and Mahon, p. 94"/>
 
==Riferimenti==
 
*{{cita libro|cognome=Schaffner |nome=Nicholas |titolo=Saucerful of Secrets: The Pink Floyd Odyssey |editore=Harmony |ed=1 |annooriginale=1991 |id=ISBN 0-517-57608-2}}
*{{cita libro|cognome=Fitch |nome=Vernon |coautori=Richard Mahon |titolo=Comfortably Numb - A History of The Wall 1978-1981 |annooriginale=2006}}
 
==Note==
 
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
 
{{mvideo|Nobody|Home|Pink|Floyd|Wall|nome=filmato di "Nobody Home"}}
{{mvideo|Behind|The|Wall|Floyd|interview|nome=documentario Behind The Wall}}
 
{{Pink Floyd}}{{Portale|Rock progressivo}}{{Rock}}