Utente:Vale maio/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
Lo scopo primario del progetto WMAP è la misurazione delle differenze di temperatura nella [[radiazione cosmica di fondo]]. Le [[Anisotropia|anisotropie]] della radiazione vengono quindi utilizzate per calcolare la [[geometria dell'universo]], il suo contenuto e l<nowiki>'</nowiki>evoluzione, e per testare i modelli del [[Big Bang]] e dell<nowiki>'</nowiki>[[inflazione (cosmologia)|inflazione cosmologica]].<ref name="2003Bennett" /> Per questo, questo satellite sta creando una mappa completa della radiazione di fondo, con una risoluzione di 13 [[Primo (geometria)|arcominuti]] tramite una osservazione multi frequenza. Tale mappa, per assicurare una accuratezza angolare pari alla sua risoluzione, richiede alcuni [[Errore sistematico|errori sistematici]], pixel di [[Rumore_di_fondo|rumore]] non correlati tra loro ed una calibrazione accurata.<ref name="2003Bennett">Bennett et al. (2003a)</ref> La mappa è formata da 3,145,728 [[pixel]] e usa lo schema [[HEALPix]] per trasformare in pixel la sfera.<ref name="2003Bennettb" /> Il telescopio misura inoltre la polarizzazione E-mode della radiazione di fondo<ref name="2003Bennett" />, e la polarizzazione in primo piano. <ref name="2008Hinshaw" /> La sua vita è di 27 mesi: 3 mesi per ricercare la posizione [[Punti_di_Lagrange#L2|L2]], ed i restanti 24 mesi di osservazione.<ref name="2003Bennett" />
 
== Development Sviluppo==
[[Image:BigBangNoise.jpg|thumb|Paragone tra le sensibilità del WMAP e del COBE. I dati sono simulati]]
 
La missione MAP venne proposta alla [[NASA]] nel [[1995]], selezionata per uno studio approfondito nel [[1996]] e approvata per lo sviluppo definitivo nel [[1997]].<ref name="news_facts">{{cite web | url=http://map.gsfc.nasa.gov/news/facts.html | title=news sul WMAP: fatti | publisher=NASA | date=[[22 April]] [[2008]] | accessdate=2008-04-27}}</ref><ref name="news_events">{{cite web | url=http://map.gsfc.nasa.gov/news/events.html | title=WMAP News: Events | publisher=NASA | date=[[17 aprile]] [[2008]] | accessdate=19 febbraio 2009}}</ref>
[[Image:BigBangNoise.jpg|thumb|A comparison of the sensitivity of WMAP with COBE and Penzias and Wilson's telescope. Simulated data.]]
 
Il WMAP è stato preceduto da altri due satelliti per l'analisi della radiazione di fondo:
The MAP mission was proposed to NASA in 1995, selected for definition study in 1996, and approved for development in 1997.<ref name="news_facts">{{cite web | url=http://map.gsfc.nasa.gov/news/facts.html | title=WMAP News: Facts | publisher=NASA | date=[[22 April]] [[2008]] | accessdate=2008-04-27}}</ref><ref name="news_events">{{cite web | url=http://map.gsfc.nasa.gov/news/events.html | title=WMAP News: Events | publisher=NASA | date=[[17 April]] [[2008]] | accessdate=2008-04-27}}</ref>
* la sonda sovietica [[RELIKT-1]], la quale ha riportato i limiti superiori dell'analisi delle anisotropie della radiazione di fondo;
* la sonda statunitense [[COBE]], la quale ha riportato fluttuazioni su larga scala della radiazione di fondo.
 
Vi sono stati anche altri 3 esperimenti, basati però sull'utilizzo di palloni sonda, che hanno analizzato piccole porzioni di cielo ma in modo più dettagliato:
The WMAP was preceded by two missions to observe the CMB; (i) the Soviet [[RELIKT-1]] that reported the upper-limit measurements of CMB anisotropies, and (ii) the U.S. [[COBE]] satellite that reported large-scale CMB fluctuations, and the ground-based and balloon experiments measuring the small-scale fluctuations in patches of sky: the [[BOOMERanG experiment|Boomerang]], the [[Cosmic Background Imager]], and the [[Very Small Array]]. The WMAP is 45 times more sensitive, with 33 times the angular resolution of its COBE satellite predecessor.<ref name="2008Limon">Limon et al. (2008)</ref>
* il pallone [[Esperimento BOOMERanG|BBOMERanG]];
* il [[Cosmic Background Imager]];
* il [[Very Small Array]].
 
Il WMAP, rispetto al suo predecessore COBE, ha una sensibilità 45 volte superiore, ed una risoluzione angolare più precisa di 33 volte.<ref name="2008Limon">Limon et al. (2008)</ref>
==Sviluppo==
[[Image:BigBangNoise.jpg|thumb|Paragone tra le sensibilità del WMAP e del COBE. I dati sono simulati]]
 
La missione MAP venne proposta alla [[NASA]] nel [[1995]], selezionata per uno studio approfondito nel [[1996]] e approvata per lo sviluppo definitivo nel [[1997]].ref name="news_facts">{{cite web | url=http://map.gsfc.nasa.gov/news/facts.html | title=news sul WMAP: fatti | publisher=NASA | date=[[22 April]] [[2008]] | accessdate=2008-04-27}}</ref><ref name="news_events">{{cite web | url=http://map.gsfc.nasa.gov/news/events.html | title=WMAP News: Events | publisher=NASA | date=[[17 aprile]] [[2008]] | accessdate=19 febbraio 2009}}</ref>
 
==The spacecraft==