Olivetti Programma 101: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix intervento lievemente fuori standard
Riga 13:
La memoria era organizzata in 10 [[Registro (informatica)|registri]], 3 dei quali di calcolo, 2 di memoria ed altri 3 di memoria dati e/o memoria di programma (ripartibili a seconda dell'esigenza). Gli ultimi due erano riservati alla memorizzazione del programma.
 
La stampa avveniva su un nastro di carta ed i programmi potevano essere registrati su schede magnetiche delle dimensioni approssimative di 10 cm × 20 cm che potevanorecavano esseredue lettepiste sullemagnetiche dueleggibili una alla volta, inserendo la scheda prima in un senso, poi faccenell'altro.
 
La memoria di lavoro era costituita da una linea [[magnetostrittiva]] e l'[[elettronica]] era realizzata a componenti discreti ([[transistor]] e [[diodo|diodi]] montati su schede in [[Resine fenoliche|resina fenolica]]: i [[microprocessore|microprocessori]] non esistevano ed i [[circuito integrato|circuiti integrati]] erano ai primordi).
Riga 38:
== Note ==
<references/>
la scheda magnetica non è leggibile su due facce, ma le due piste sono leggibili una alla volta, inserendo la scheda prima in un senso, poi nell'altro.
lo si vede chiaramente nell'intestazione della scheda che è stampata con rotazione di 180°
 
silvano angheben
sangheben@alice.it
dipendente olivetti nel reparto produzione programma 101 dal 1966 al 1971
 
== Voci correlate ==