Utente:Elvezio/sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
[[Image:B_Escorial_108v.jpg|left|thumb|<small>''Beatus dell'Escorial'', f°108v Adorazione della bestia e del dragone</small>]]
 
I testi apocalittici sono ununo ''svelamento'' dell'avvenire, rivelato aad un 'anima e trascritto in un testo poetico più o meno criptato. Per sua natura risulta [[Escatologia|escatologico]], in quanto annuncia a dei credenti perseguitati che il male storico porterà a una felicitafelicità eterna. Superando gli eventi tangibili, l'Apocalisse ne svela il senso e mostra come il susseguirsi degli eventi si prolunga oltre la morte e la fine del mondo, nella costruzione del regno di Dio.
 
Il testo risulta oscuro a quellicoloro che non sonoconoscono permeati della conoscenza delil testo biblico: destinato ai credenti, e a loro soli, fa riferimento alla Storia sacra e all'[[Antico testamento]]. In questo modo, la sua portata ''politica'', sfuggiva ai persecutori.
 
È quindi una concezione della Storia (una ''teologia della Storia'' come la chiama Henri-Irénée Marrou) destinata a mostrare a quelli che soffrono, come il ''Bene supremo'' si trovi al termine di un cammino storico, vissuto attraverso l'esperienza del Male.
 
==Beato e la nascita della Spagna==