Linea a monte del Vesuvio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 22: |tracciato= }} La '''linea a monte del Vesuvio''' (conosciuta anche come '''ferrovia Napoli-Salerno AV-AC''') è una [[ferrovia| Lunga 29 chilometri, è  La linea è parte del [[Reti di trasporto Trans-Europee|Corridoio 1 TEN-T]], cioè dell'asse di collegamento ferroviario essenziale nord-sud tra [[Berlino]] e [[Palermo]] previsto dall'[[Unione Europea]]. ==Descrizione e funzionalità== La nuova linea, aperta al pre-esercizio nel [[maggio]] [[2008]] e ufficialmente al pubblico nel mese seguente, permette il decongestionamento di buona parte del traffico ferroviario della [[Ferrovia Napoli-Salerno|linea costiera Napoli-Salerno]] e della [[Ferrovia Salerno-Caserta|linea Caserta-Salerno]], grazie alla possibilità di far viaggiare i convogli sul nuovo tracciato alla velocità di 200 km/h. La nuova linea, di cui è stata completata ad [[aprile]] [[2008]] l'elettrificazione, a [[corrente continua]] a 3 Kv parte ufficialmente dal costruendo bivio "Roma est", che permetterà la continuazione nella direttrice verso sud della [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|linea Roma-Napoli AV-AC]], e dal bivio "Casoria", dove vi è il collegamento con il "nodo di Napoli". La linea, che interessa i comuni di [[Volla]], [[Pomigliano d'Arco]], [[Sant'Anastasia (NA) |Sant'Anastasia]], [[Somma Vesuviana]], [[Nola]], [[Ottaviano (NA)|Ottaviano]], [[San Gennaro Vesuviano]], [[Palma Campania]], [[Poggiomarino]] e [[Striano]], attraverso una serie di piccole gallerie artificiali e di sopraelevate e raggiunge il comune di [[San Valentino Torio]], dove è attualmente connessa, attraverso il bivio "Sarno", alla parte terminale della [[linea Caserta-Sarno]]. Nell'ambito degli interventi previsti dal DPEF del [[luglio]] [[2004]], è in programma per il prossimo futuro che l'attuale termine della linea nel comune di [[San Valentino Torio]] coincida con il punto di partenza del futuro nuovo tratto ad Alta Capacità tra [[Salerno]] e [[Battipaglia]] (denominato [[Ferrovia Salerno-Battipaglia (alta capacità)|"Quadruplicamento Salerno-Battipaglia"]]), a sua volta base del progetto di costruzione di una linea ad Alta Capacità nella dorsale tirrenica sino a [[Reggio Calabria]]. | |||