Massimo Troisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jok.94 (discussione | contributi)
Jok.94 (discussione | contributi)
Riga 48:
 
===Esordio cinematografico===
[[Immagine:Ricomincio_da_tre.jpg|thumb|300px|Troisi in una scena famosissima di ''[[Ricomincio da tre]]'']]
Il primo film, di cui Troisi è regista, sceneggiatore e attore protagonista è ''[[Ricomincio da tre]]''. Nel film la ''napoletanità'' è presente soprattutto nei riti familiari, nelle scaramanzie e nell'inerzia di un mondo immutato e immutabile, al quale il protagonista reagisce cercando nuovi stimoli con un viaggio a [[Firenze]] dove, seguito da un amico invadente e fastidioso (Lello Arena), [[Gaetano_(personaggio)|Gaetano]] (Troisi) conosce Marta, una ragazza presso cui trova ospitalità e con la quale avvia una relazione sentimentale. Dopo un rientro forzato a Napoli per il matrimonio della sorella, torna a Firenze e riprende il rapporto interrotto con Marta che gli confida di essere incinta, ma di non essere sicura della paternità del nascituro (''Ciro''), che alla fine Gaetano - pur tormentato da dubbi sia personali che atavici - decide di riconoscere. <br />
''Ricomincio da tre'' ottiene due [[Nastro d'Argento|Nastri d'Argento]] (miglior regia esordiente e miglior soggetto) e due [[David di Donatello]] (miglior film e miglior attore) e si piazza al secondo posto nella classifica della stagione cinematografica [[1980]]-[[1981]]. Un cinema della capitale lo tenne in cartellone per piu' di un anno. Di particolare effetto è la [[colonna sonora]] composta da ''[[Pino Daniele]]''.