Massimo Troisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jok.94 (discussione | contributi)
Jok.94 (discussione | contributi)
Riga 79:
''[[Il postino]]'' ([[1994]]), girato a [[Procida]] e [[Isola Salina|Salina]] (anche a [[Ischia (isola)|Ischia]], [[Pantelleria]]) e diretto da [[Michael Radford]], liberamente tratto dal romanzo ''[[Il postino di Neruda]]'' di [[Antonio Skármeta]], tratta dell'amicizia tra un umile portalettere e [[Pablo Neruda]] ([[Philippe Noiret]]) durante l'esilio del poeta [[Cile|cileno]] in Italia. Troisi, riesce a terminare grande capolavoro cinematografico con enorme fatica e con il cuore stremato, ma consapevole di avere un destino segnato, non pensò mai di rimandare le riprese per il trapianto di cui aveva urgente bisogno.
 
Due anni dopo la morte di Troisi, il film viene candidato a cinque [[Premio Oscar|Premi Oscar]] (tra cui Troisi come miglior attore, il quarto di sempre a ricevere una nomination postumaper l'[[Oscar postumo]]), ma delle cinque nomination si concretizza solo quella per la migliore colonna sonora (scritta da [[Luis Bacalov]]).
 
===Curiosità===
*Nell'ultimo dei suoi film Troisi, in alcune scene in cui era di profilo, si fece sostituire da una controfigura, per i suoi problemi di cuore