Saruman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MarcoB (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
destubizzato
Riga 1:
{{stub Tolkien}}
'''Saruman''' il bianco, nella saga del [[Il Signore degli Anelli|Signore degli Anelli]], era il più potente e saggio degli [[Stregone|stregoni]], tanto che chi aveva bisogno di aiuto si rivolgeva a lui. Saruman risiedeva a [[Isengard]] nella [[torre]] di [[Orthanc]].
 
'''Saruman''' il bianco, nella saga del [[Il Signore degli Anelli|Signore degli Anelli]], era il più potente e saggio degli [[Stregone|stregoni]], tanto che chi aveva bisogno di aiuto si rivolgeva a lui. Saruman risiedeva a [[Isengard]] nella [[torre]] di [[Orthanc]], che gli era stats concessa dal signore di [[Rohan]], dopo che il Mark era stato decimato da una carestia.
Il [[colore]] [[bianco]] è indice della sua saggezza, in contrapposizione ad altri stregoni meno esperti o rispettati, come [[Gandalf]] il grigio e [[Radagast]] il bruno. Il suo manto per l'esattezza non ero pero' del tutto bianco, infatti tramite un gioco di luce cambiava colori, assumendo tonalita' simili a quelle che si incontrano in una foresta... infatti egli soleva girovagare nella foresta di Fangorn prima di esser soggiogato dall'oscuro volere. Gli elfi appena lo videro sbarcare da Aman lo chiamarono Curunir che significa "Uomo astuto" in seguito venne chiamato anche Saruman il Bianco o il Multicolore.
 
Il [[colore]] [[bianco]] è indice della sua saggezza, in contrapposizione ad altri stregoni meno esperti o rispettati, come [[Gandalf]] il grigio e [[Radagast]] il bruno. IlViene suonominato manto per l'esattezza non ero pero'capo del tutto[[Bianco biancoConsiglio]], infattinonostante tramite[[Galadriel]] unabbia giocoespresso didubbi lucesu cambiavadi colorilui, assumendoe tonalita'gli similipreferisca a[[Gandalf]]. quelleLa chesua siscelta incontranodella inparte unamalvagia foresta...è infattisimbolizzata eglidal solevacambiamento girovagareda nellalui forestaoperato dial Fangornproprio primamantello, diche da bianco esserqual soggiogatoera dall'oscurodiventa voleremulticolore. Gli elfi appena lo videro sbarcare da Aman lo chiamarono Curunir che significa "Uomo astuto" in seguito venne chiamato anche Saruman il Bianco o il Multicolore.
 
Nella trasposizione cinematografica dell'opera curata da [[Peter Jackson]] il personaggio è interpretato da [[Christopher Lee]] con la voce italiana dello storico attore e doppiatore [[Omero Antonutti]].
Riga 9:
 
Inizialmente benevolo, fu stregato dal potere dell'[[Unico Anello]] e divenne malvagio.
[[Sauron]] infatti l'aveva influenzato tramite un [[palantír]], una sfera per comunicare [[Magia|magicamente]]. Questa sfera si rivelò però collegata con quella che si trovava a [[Minas Morgul]], che era diventata proprietà di [[Sauron]]. Saruman viene irretito dall'Oscuro Signore, ma le sue facoltà mentali sono talmente elevate che non può cadere completamente preda del volere di Sauron. Saruman tenta così di ottenere l'anello per sè, ma dopo la sconfitta subita dalle sue truppe al [[Fosso di Helm]], e la conseguente distruzione di Isengard da parte degli [[Ent]], il suo sogno di gloria è distrutto. Lo si ritrova alla fine di [[Il Ritorno del Re]], insediato nella [[Contea]]. L'arrivo dei quattro hobbit da [[Gondor]] dà il via alla rivolta che ribalterà il dominio dello stregone. Viene ucciso dal suo fido servo [[Grima Vermilinguo]], in un raptus di follia, mentre erano stati caciati da casa Baggins, che era stata la loro dimora durante la permanenza nella Contea.{{SdA}}
[[Sauron]] infatti l'aveva influenzato tramite un [[palantír]], una sfera per comunicare [[Magia|magicamente]], facendogli credere di poter regnare su una parte del [[Terra di Mezzo|mondo]] che avrebbero conquistato.
 
{{SdA}}