Rinascimento del XII secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Traduzioni furono condotte a termine in Spagna e in [[Provenza]]. [[Plato Tiburtinus|Platone di Tivoli]] operò in [[Catalogna]], Ermanno di Carinzia nelle regioni settentronali spagnole e, al di là dei [[Pirenei]], in [[Linguadoca]], [[Ugo di Santalla]] in [[Aragona]], Roberto di Ketton in [[Navarra]] e [[Roberto di Chester]] a [[Segovia]].<ref>M.-T. d'Alverny, "Translations and Translators," pp. 444-8.</ref> Il più importante centro di traduzioni fu la grande cattedrale-biblioteca di [[Toledo (Spagna)|Toledo]].
Le traduzioni di Platone di Tivoli in latino includono il lavoro astronomico e [[trigonometria|trigonometrico]] di [[al-Battani|Muhammad ibn Jābir al-Harrānī al-Battānī]] ''De motu stellarum'', il ''Liber embadorum'' di [[Abraham bar Hiyya]], le ''Spherica'' di [[Teodosio di Bitinia]] e la ''Misura del cerchio'' di [[Archimede]]. Le traduzioni di Roberto di Chester in latino includono il ''Kitāb al-jabr wa l-muqābala'' di [[al-Khwarizmi|Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī]] e le tavole astronomiche (contenenti anche tavole trigonometriche).<ref>Victor J. Katz, ''A History of Mathematics: An Introduction'', Addison Wesley, 1998.</ref> e traduzioni di Abraham di [[Tortosa]] includono il [[Serapion]] minore), il ''De Simplicibus'' di Ibn Sarabi e l'''[[al-Tasrif]]'' di [[Abulcasis|Abu l-Qasim]], col titolo ''Liber Servitoris''.<ref name=Campbell-3/> Nel 1126, il ''Grande Sinhind'' di [[Muhammad al-Fazari]] (basato sui lavori in [[Lingua
===La "Scuola di Toledo"===<!--
| |||