Utente:Elvezio/sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
[[Image:B_Urgell_208v.jpg|thumb|left|<small>''Beatus d'Urgell'', f°208v [[Nabucodonosor]] assedia [[Gerusalemme]]</small>]]
 
Mentre il regno delle Asturie si rafforza e si popola di rifugiati del sud della Spagna, i cattolici assoggettati all'islam si ritrovano nella stessa situazione conosciutaprecedente sotto ila ferula dei Visigoti ariani. VengonoSottoposti al pagamento di imposte lorofissate dellesolo tasseper specialiloro, non hanno diritto di edificare nuovi edifici di culto e centrinuovi religiosiconventi. Anche in questa occasione molti furono quelli che si rifugiarono nelle campagne, mentre gli occupanti si concentrano nei grandi centri. Ancora una volta, eremi sorgono in zone appartate. I cristiani che vivevano in terra mussulmana non potevano praticare la loro religione se non dopo aver fatto atto di sottomissione a un signore [[Mori (storia)|Moro]].
 
Nel [[789]] la capitale delle Asturie venne di nuovo trasferita a Oviedo sottoil re [[Bermudo I delle Asturie|Bernardo]], delle Asturie trasferisce di nuovo la capitale a Oviedo; la città venne saccheggiata nel [[794]], ma nonostante questa sconfitta, la [[Reconquista]] cominciò.
 
In questo contesto storico il Beato, monaco diin una comunitàregione religiosadove dellagli valleemigrati dihanno Liébanaportato (regioneun fortementepatrimonio influenzataculturale, dain esiliatiparticolare provenientiin daicampo territoriartistico, occupatiil dai MoriBeato, conmonaco grandedi cultura,una incomunità particolarereligiosa suldella pianovalle artistico),di Liébana scrisse il suo commentario all'Apocalisse di San Giovanni Evangelista.
 
==I commentari dell'[[Apocalisse]]==