Utente:Elvezio/sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
In questo contesto storico, in una regione dove gli emigrati hanno portato un patrimonio culturale, in particolare in campo artistico, il Beato, monaco di una comunità religiosa della valle di Liébana scrisse il suo commentario all'Apocalisse di San Giovanni Evangelista.
 
==I commentari dell'[[Apocalisse]]==
===Descrizione===
 
È un opera di erudizione, ma senza grande originalità, costituita essenzialmente di compilazioni. Il Beato vi metteattinge degli estratti più o meno lunghi didai testi dei [[Padri della Chiesa]] e di [[Dottori della Chiesa]], come [[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino]], [[Ambrogio di Milano|Sant'Ambrogio]] e [[Ireneo di Lione|Sant'Ireneo]], con l'aggiunta del commentario del [[Libro di Daniele]] di [[Jérôme de Stridon|San Gerolamo]]
 
[[Image:B_Pierpont_112.jpg|right|thumb|<small>Del ''Beatus'' presso la [[Pierpont Morgan Library]] USA, f°112 Il sesto sigillo</small>]]
 
LDa taluni l'organizzazione è giudicata maldestra e i testi sovente ridondanti o contraddittori. IlBen redattorelungi nondall'essere sembraun'emanazione avessedi una personalità forte e profonda, l'opera risulta un attimo timorosa, e non dà segni di un grande spirito innovativo, ma si attiene rigorosamente alla tradizione. Come mai un libro simile, scritto nel [[776]] e rimaneggiato dieci anni più tardi, ha avuto un tale impatto per quattro secoli? Mentre la parte redatta dal Beato è molto ridotta, l'opera dà invece una traduzione latina integrale dell'[[Apocalisse]] di Giovanni, ciò che potrebbe spiegarne, in parte, la notorietà.
 
===Il genere apocalittico e la sua storia===