Utente:Elvezio/sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
===Il genere apocalittico e la sua storia===
 
[[Image:ApocalypseStSeverFolios45v46rWorldMap.jpg|thumb|300px|left|Nel prologo dell'opera appare una mappa, detta [[Mapa Mundi de Beatus de Liébana|Mapa Mundi]], che aiuta il lettore nela localizzare i luoghi indicati nelle sacre scritture.]]
 
L'Apocalisse di Giovanni è l'ultimo libro della [[Bibbia]] cristiana. Il genere letterario [[Apocalisse|apocalittico]] (dal [[Greco antico|greco]] apocalupteïn, svelare), fiorisce nel periodo intertestamentario (tra il II secolo a.C e il I secolo a.C.) e trova le sue radici, non nel [[Nuovo Testamento]], ma negli ultimi libri dell'[[Antico Testamento|antico]], in particolare in alcuni passaggi del [[Libro di Daniele]] (scritti verso il 167 anni primaa.C.): dellale venutaApocalissi<ref>Negli scritti intertestamentari troviamo, tra gli altri: i Testamenti dei dodici[[Patriarchi]], 'Apocalisse greca di [[GesùBaruch]], Cristoil Libro dei segreti di [[Enoch]]., Questol'Apocallisse generesiriaca trovadi Baruch, l'Apocalisse di [[Abramo]] e l'Apocalisse di [[Elia]]</ref> trovano le sueloro radici più nella cultura semitica dell'Antico Testamento che nel mondo della Cristianità degli inizi.
L'Apocalisse di San Giovanni è stata redatta nell'ultimo terzo del [[I secolo]], durante le persecuzioni di [[Nerone]] e [[Domiziano]] contro i cristiani che si rifiutavano di adorare l'imperatore come un dio. Il culto personale all'imperatore era stato introdotto per lottare contro le molte sette e culti esoterici che si erano diffusi nell'impero del tempo.