Enrico Russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb vandalismi
wikiformatto
Riga 13:
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . Tra [[1943]] e il [[1944]] fu segretario della [[Confederazione Generale del Lavoro]] (la ''CGL rossa'').
|PostNazionalità =
}}
Tra [[1943]] e il [[1944]] fu segretario della [[Confederazione Generale del Lavoro]] (la ''CGL rossa'').
 
===''' Biografia'''= ==
 
Nato nel [[1895]] a [[Napoli]], lavorò come operaio [[metallurgia|metallurgico]], impegnandosi presto nell’attività sindacale. Divenuto segretario della Federazione Italiana Operai Metallurgici([[FIOM]]) di Napoli, si distinse durante il [[Biennio rosso]]. Iscritto al [[Partito Socialista Italiano]] (PSI), nel [[1924]] si separò con i cosiddetti ''terzini'' per aderire al [[Partito Comunista d'Italia]]. Fu l’ultimo segretario della Camera del Lavoro di Napoli, nonché della Federazione provinciale del PCd’I.
Riga 29 ⟶ 28:
In seguito a questi avvenimenti, Enrico Russo rifiutò le cariche pubbliche che gli venivano proposte (tra cui il Ministero del Lavoro) e ruppe i rapporti con il [[Partito Comunista Italiano|PCI]], accentuando i propri sentimenti anti-[[Stalinismo|stalinisti]]. Passato allo PSIUP, con la scissione di [[palazzo Barberini]] (XXV Congresso dello PSIUP, [[5 gennaio|5]]-[[15 gennaio]] [[1947]]), entrò nel [[Partito Socialista dei Lavoratori Italiani]] di [[Giuseppe Saragat]] e fece parte della sua direzione nazionale. Dal [[1953]] al [[1955]] diresse la rivista “Battaglia Socialista”. Si spense a Napoli nel [[1973]].
 
===''' Bibliografia'''= ==
*CLARAClara DEDe MARCOMarco, ''La costituzione della Confederazione Generale del Lavoro e la scissione di “ Montesanto”"Montesanto" (1943-1944)'', in “Giovane"Giovane Critica”Critica", n. 27, estate 1971.
*ANTONIOAntonio ALOSCOAlosco, “Alle''Alle origini del sindacalismo, La ricostruzione della CGL nell’Italia liberata (1943-1944)'', Prefazione di Giorgio Benvenuto, SugarCo Edizioni, Milano, 1979.
*ARTUROArturo PEREGALLIPeregalli, L’altra''L'altra Resistenza. Il PCI e le opposizioni di sinistra in Italia 1943-1945'', Graphos, Genova, 1991.
*FAUSTOFausto BUCCI eBucci, ROSSANORossano QUIRICONIQuiriconi (a cura di), collaborazione di Claudio Carboncini, ''La vittoria di Franco è la disfatta del proletariato – Mario De Leone e la rivoluzione spagnola'', La Ginestra – Comitato pro ex Ilva, Follonica, 1997.
 
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]