Handfasting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo foto, sistemo un paio di virgole
Riga 6:
 
Nei gruppi [[Neopagani]] moderni, e in modo particolare negli ambienti [[wicca|Wiccan]], la cerimonia è stata reinterpretata diventando l'abituale rito d'unione, sia di prova che permanente.
Attualmente l’ ''handfasting'' viene praticato dalla maggior parte dei [[neopagani]]. L’unione può durare per "un anno ed un giorno", per tutta la vita o "per tutta l'eternità", estendendosi,secondo tali, anche dopo la vita, infatti esso spesso rappresenta l’unione dell’anima, piuttosto che quella fisica, e dunque nel successivo ciclo di [[reincarnazione]] i due, dovrebbero incontrarsi nuovamente e ricongiungersi. L’handfasting è comunque un rito non riconosciuto legalmente nella maggior parte degli stati, come per esempio in Italia, ma se l’officiante è anche un'autorità giuridica l’unione può essere riconosciuta dallo stato. Gli sposi inoltre spesso, dopo aver celebrato il rito religioso, decidono di legalizzarlo sposandosi giuridicamente. L'Handfasting, essendo un rito [[wicca|Wiccan]] o più genericamente [[neopagano]], contempla la possibilità dell'unione di due persone dello stesso sesso. La [[Wicca]] si caratterizza infatti per una totale apertura verso l'amore [[omosessualità|omosessuale]], ritenuto pari a quello [[eterosessualità|eterosessuale]]. Il riconoscimento resta non legale nella maggior parte degli stati, allo stesso modo in cui non lo è quello eterosessuale.
I [[coven]] possono optare per l'utilizzo di cerimonie storicamente attendibili dell' ''handfasting'' mentre altri utilizzano solamente l'idea base di ''handfasting'' creando una cerimonia nuova e del tutto personale.
Riga 14:
Il momento indicato per la celebrazione dell' ''Handfasting'' comprende il periodo della festa di [[Beltane]], ma ciò non costituisce una limitazione allo svolgimento del rituale in altri periodi.
Una cerimonia di [[divorzio]] corrispondente è chiamata [[handparting]], sebbene questa sia un'innovazione moderna.
 
==Simbologia==