Veneto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rb: il link va (solo) sulla voce apposita Ferrovia Casarsa-Portogruaro
1000voi (discussione | contributi)
Riga 1 108:
Da sempre questa autostrada è considerata uno dei punti nevralgici della rete viaria [[italia]]na facendo parte di uno dei più importanti ''corridoi'' [[Europa|europei]] che collegano l'estremità della [[Penisola Iberica]] con le [[Nazione|nazioni]] dei [[Balcani]].
Il suo percorso di circa 530 [[chilometro|km]] è gestito da società diverse come [[SATAP|''S.A.T.A.P.'']], ''[[Autostrade per l'Italia S.p.A.]]'', ''[[Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova]]'', ''Società delle Autostrade di Venezia e Padova'' e ''[[Autovie Venete]]''.
Differentemente dalle altre due grandi autostrade italiane, la [[Autostrada A1|A1]] e la [[Autostrada A14|A14]], la A4 non costituisce un corpo unico, ma, èfino all'apertura del [[Passante di Mestre]] era suddivisa in tre tronconi dalle aree urbane di [[Milano]] e [[Venezia]], in corrispondenza delle quali si trovanotrovavano tratti senza pedaggio e la ripartenza da zero del conteggio progressivo del chilometraggio. Oggi, l'unica interruzione è quella presso l'area urbana di [[Milano]]
|-
| align=left |[[Immagine:Mappa autostrada A13 Italia.svg|Autostrada A13|thumb|90px|left]] '''[[Autostrada A13 (Italia)|Autostrada A13]] [[Bologna]]-[[Padova]]''':