Friuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di TheFAN (discussione), riportata alla versione precedente di Bultro |
|||
Riga 61:
* La zona lagunare adriatica, particolarmente suggestiva e caratterizzata da bacini salmastri, paludi e aggregati insulari. La vegetazione predominante è di tipo arbustivo o erbaceo ([[Cespuglio|cespugli]], [[Cespo|cespi]], [[giunco|giunchi]] ecc.), anche se non sono rare le [[Pino|pinete]], talvolta anche di dimensioni considerevoli. In questa microregione è presente anche una rarissima specie vegetale: l'[[apocino veneto]].
* La zona pianeggiante litoranea (o ''Bassa
* La zona dei magredi nell'alta pianura del Friuli occidentale, caratterizzata da vaste praterie aride e cespugliose. In questi luoghi cresce la ''Brassica glabrescens'' che a livello mondiale è esclusiva di queste zone. Troviamo anche la ''Crambe tataria'' diffusa nelle steppe dell' Europa orientale e dell' Asia centrale, ma in Italia presente solamente nei magredi friulani.
|