Proterozoico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DirlBot (discussione | contributi)
eventi importanti
Riga 12:
 
L'evento più significativo verificatosi in questo eone fu la transizione verso un'atmosfera ossigenata, che probabilmente avvenne durante il [[Mesoproterozoico]] per effetto di numerose [[glaciazione|glaciazioni]], e probabilmente per l'apporto di [[cianobatteri]], in grado di produrre ossigeno. Nell'ultimo periodo del proterozoico, il [[Neoproterozoico]], vi sono indizi che sia avvenuto il fenomeno della [[Snowball Earth]], (in italiano [[Terra a palla di neve]]) provocato dalla più forte glaciazione di questa epoca. <!-- Qualcosa riguardo l' Ediacarano? -->
Altri eventi importanti sono accaduti nel tardo Proterozoico, quando la Terra ha subito una intensa attività tettonica che ha condotto alla frammentazione di uno o più supercontinenti e al rialzamento di catene montuose, inoltre si ipotizza una forte attività idrotermale negli [[oceani]] e vulcanica, un incremento delle formazioni ferrose e dei rapporti isotopici del carbonio.<ref>"La fine del Proterozoico", di Andrew H.Knoll, pubbl. su "Le Scienze (Scientific American)", num.280, dic.1991, pag.50-60</ref>
 
==Schemi==
Riga 40 ⟶ 41:
|}
<!-- source: http://www.stratigraphy.org -->
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Proterozoico| ]]