Castello di Conversano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Conversano05.jpg|thumb|left|
Il '''castello di [[Conversano]]''' è una struttura trapezoidale di origine [[Normanni|normanna]], ma successivamente modificata e rimaneggiata, soprattutto nel [[XV secolo|XV]] e nel [[XVII secolo|XVII]] secolo, in modo da tramutarla da fortezza originaria qual era in fastosa dimora. Effettuando il giro del perimetro della costruzione, possiamo notare ancora un grosso [[torrione]] cilindrico ([[XIV secolo]]), un [[bastione]] poligonale, risalente al [[1460]], tre massicci torrioni quadrati ([[XI secolo|XI]]-[[XII secolo|XII]] secolo) e qualche resto di finistre [[ogiva|ogivali]] e circolari. La porta d'ingresso, il muro di cinta del cortile e la pregevole galleria che gira nell'interno dell'atrio risalgono invece al [[1710]], anno in cui furono fatte costruire dalla contessa [[Dorotea Acquaviva]]
Riga 11:
== Pinacoteca comunale ==
All'interno del castello, dopo una serie di restauri, è stata collocata la pinacoteca comunale. La raccolta di opere presenta tra le altre cose le grandi tele raffiguranti episodi della ''[[Gerusalemme Liberata]]'' ad opera del pittore seicentesco napoletano [[Paolo Finoglio|Paolo Domenico Finoglia]], invitato a Conversano da [[Giangirolamo II d'Acquaviva]]; il ciclo di opere serve per esaltare il potere e il prestigio della casata che ha commissionato l'opera al pittore.<noinclude>{{Categorizzare}}</noinclude>
|