Treviglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simon (discussione | contributi)
presunto miracolo?! Non diciamo fesserie!!
Simon (discussione | contributi)
Riga 162:
{{vedi anche|Santuario della Madonna delle lacrime (Treviglio)}}
[[Immagine:TreviglioMadonnaLacrime2.JPG|left|170px|thumb|La facciata del Santuario della Madonna delle lacrime]]
Il [[Santuario]] della Madonna delle Lacrime venne aperto al culto il [[19 giugno]] [[1619]], quando l'immagine della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] delle lacrime fu traslata dal [[monastero]] delle [[Monache Agostiniane|Agostiniane]], ove aveva avuto luogo il [[miracolo]], all'[[altare]] maggiore, opera del noto [[architetto]] caravaggino [[Fabio Mangone]]. Sotto l'immagine sono tuttora conservati la [[Spada (arma)|spada]] e l'[[elmo]] del [[visconte]] di [[Lautrec]]. All'interno, il Santuario ospita [[Affresco|affreschi]] e tele del Molinari, dei [[fratelli Galliari]], del Cresseri, del Montalti e di [[Bernardino Butinone]].
 
=== Architetture civili ===