Colymbosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Il colimbosauro (Colymbosaurus trochanterius) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano, circa 150 milioni…
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
 
|colore=pink
 
|nome=''Colymbosaurus''
Il colimbosauro (Colymbosaurus trochanterius) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano, circa 150 milioni di anni fa), e i suoi resti sono stati ritrovati in Inghilterra.
|statocons=fossile
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Sauropterygia]]
|ordine=[[Plesiosauria]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=? [[Cryptoclididae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Colymbosaurus'''
|sottogenere=
|specie='''C. trochanterius'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''colimbosauro''' ('''''Colymbosaurus trochanterius''''') è un [[rettile]] marino estinto, appartenente ai [[plesiosauri]]. Visse nel [[Giurassico superiore]] ([[Kimmeridgiano]], circa 150 milioni di anni fa), e i suoi resti sono stati ritrovati in [[Inghilterra]].
 
==Descrizione==
 
Questo animale era uno dei più grandi plesiosauri del [[Giurassico]]: la lunghezza poteva oltrepassare i sette metri, dei quali oltre un terzo erano costituiti dal [[collo]]. Il corpo era piatto e tarchiato, le zampe erano trasformate in pinne, mentre il collo alllungatissimoallungatissimo doveva sorreggere una testa piccola. Il colimbosauro (il cui nome significa “lucertola tuffatrice”) è noto per alcuni scheletri incompleti, tutti sprovvisti di cranio. In terreni risalenti allo stesso periodo è stato rinvenuto un [[cranio]], descritto nel [[1981]] come '''''Kimmerosaurus langhami''''', che potrebbe appartenere al colimbosauro. Questo cranio possiede numerosi denti molto sottili, simili a quelli di ''[[Cryptoclidus]]''.
 
==Classificazione==
 
Se il cranio noto come ''Kimmerosaurus'' è effettivamente ascrivibile al colimbosauro, allora quest'ultimo sarebbe un rappresentante gigante e dal collo particolarmente allungato dei [[criptoclididi]], una famiglia di plesiosauri dai denti fitti e sottili.
 
==Bibliografia==