Remo Bodei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corr.min.
Rrua (discussione | contributi)
remo bodei, aggiornamento
Riga 1:
'''Remo Bodei''', ([[Cagliari]], [[3 agosto]] [[1938]]), [[filosofi celebri|filosofo]], dal [[2006]] insegna [[Filosofia]] all’ [[University of California]] [[Los Angeles]], dopo aver a lungo insegnato [[storia della filosofia]] ed [[estetica]] alla [[Scuola Normale Superiore]] e all’[[Università di Pisa]].
{{stub filosofia}}
'''Remo Bodei''' è un [[filosofo]] [[italia]]no nato a [[Cagliari]] il [[3 agosto]] [[1938]].
Laureato all'[[Università di Pisa]] ha studiato a [[Tubinga]] e [[Friburgo]].
Dal [[1969]] insegna [[storia della filosofia]] alla [[Scuola Normale Superiore di Pisa|Scuola Normale Superiore]] e dal [[1971]] all'[[Università di Pisa]].
 
Laureato all' [[Università di Pisa]], ha studiato a [[Tubinga]] e [[Friburgo]], seguendo le lezioni di [[Ernst Bloch]] ed [[Eugen Fink]]; ad [[Heidelberg]], con [[Karl Löwith]] e [[Dieter Henrich]]; poi all’Università di [[Bochum]].
==Opere==
 
È stato visiting professor presso le Università di [[Cambridge]], [[Ottawa]], [[New York]], [[Toronto]], [[Girona]], [[México]], [[California]] [[Los Angeles]] ed ha tenuto conferenze in molte univeristà europee, americane ed australiane.
* ''Sistema ed epoca in Hegel'', Bologna, 1975; con F. Cassano, Hegel e Weber.
 
* ''Egemonia e legittimazione'', Bari, 1977 ;
Si è interessato a fondo della [[filosofia]] classica tedesca e dell’[[Idealismo]], ma anche di [[Spinoza]], del pensiero [[utopia|utopistico]] del [[Novecento]] e della [[filosofia politica]] italiana. In [[estetica]] ha analizzato alcune connessioni del [[bello]], del [[sublime|tragico]] e del [[delirio]].
* ''Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch'', Napoli 1979, 1983 (nuova edizione);
 
* ''Scomposizioni. Forme dell'individuo moderno'', Torino, 1987;
I suoi libri sono tradotti in molte lingue.
* ''Holderlin: la filosofia y lo tragico'', Madrid, 1990;
 
* ''Ordo amoris. Conflitti terreni e felicità celeste'', Bologna 1991;
Inoltre, ha curato la traduzione e l’edizione italiana di testi di [[Hegel]], Rosenkranz, Rosenzweig, [[Adorno]], Kracauer, [[Foucault]], etc.
* ''Geometria delle passioni. Paura, speranza e felicità: filosofia e uso politico'', Milano, 1991;
 
* ''Le forme del bello'', Bologna, 1995;
Molti suoi lavori hanno per oggetto lo spessore e la [[storia]] delle domande che riguardano la ricerca della [[felicità]] da parte del singolo, le indeterminate attese collettive di una vita migliore, i limiti che imprigionano l’[[esistenza]] ed il [[sapere]] entro vincoli politici, domestici ed ideali.
* ''Le prix de la liberté'', Paris, 1995;
 
* ''Se la storia ha un senso'', Bergamo, 1997;
Già in ''Scomposizioni'' (1987), affronta alcuni temi della genealogia dell’uomo contemporaneo e propone la metafora della [[geometria]] [[variabile]] per indagare le strutture [[concetto|concettuali]] ed espositive che, contraendosi o espandendosi sino a noi, orientano la [[percezione]] e la formulazione di problemi. La sua [[analisi]] dell’interazione di queste configurazioni [[mobilità|mobili]] prosegue in ''Geometria delle passioni'' (1991) ed in ''Destini personali'' (2002) che hanno avuto rilevante successo di pubblico.
* ''La filosofia nel Novecento'', Roma, 1997.
 
Alla divulgazione dell’amore per la [[filosofia]] ha dedicato alcune conferenze ed un piccolo libro (''Una scintilla di fuoco'', 2005).
 
Attualmente lavora sulla [[storia]] e sulle [[teoria|teorie]] della [[memoria]].
 
==Bibliografia==
 
* ''Sistema ed epoca in Hegel'', Bologna, 1975;Il conMulino F. Cassano, Hegel e Weber1975.
* ''Hegel e Weber. Egemonia e legittimazione'', (con Franco Cassano), Bari, 1977De ;Donato, 1977
* ''Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch'', Napoli, 1979Bibliopolis, 19831979 (nuovaSeconda edizione ampliata, 1983);.
* ''Scomposizioni. Forme dell'individuo moderno'', Torino, Einaudi, 1987;.
* ''HolderlinHölderlin: la filosofia y lo tragicotrágico'', Madrid, Visor, 1990;.
* ''Ordo amoris. Conflitti terreni e felicità celeste'', Bologna, Il Mulino, 1991; (Terza edizione ampliata, 2005)
* ''Geometria delle passioni. Paura, speranza e felicità: filosofia e uso politico'', Milano, Feltrinelli, 1991; (Settima edizione ampliata, 2003).
* ''Le prix de la liberté'', Paris, Éditions du Cerf, 1995;.
* ''Le forme del bello'', Bologna, Il Mulino, 1995;.
* ''La filosofia nel Novecento'', Roma, Donzelli, 1997.
* ''Se la storia ha un senso'', Bergamo, Moretti & Vitali, 1997;.
* ''La politica e la felicità'', (con Luigi Franco Pizzolato), Roma, Edizioni Lavoro, 1997.
* ''Il noi diviso. Ethos e idee dell’Italia repubblicana'', Torino, Einaudi, 1998.
* ''Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia'', Roma-Bari, Laterza, 2000.
* ''I senza Dio. Figure e momenti dell’ateismo'', Brescia, Morcelliana, 2001.
* ''Il dottor Freud e i nervi dell’anima. Filosofia e società a un secolo dalla nascita della psicoanalisi'', Roma, Donzelli, 2001.
* ''Destini personali. L’età della colonizzazione delle coscienze'', Milano, Feltrinelli, 2002,
* ''Una scintilla di fuoco. Invito alla filosofia'', Bologna, Zanichelli, 2005.
* ''Piramidi di tempo. Storie e teoria del déjà vu'', Bologna, Il Mulino, 2006.
 
{{filosofia}}
 
[[categoria:biografie|Bodei, Remo]]
[[categoria:filosofi celebri|Bodei, Remo]]
[[categoria:filosofi italiani|Bodei, Remo]]