Gnummareddi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
templetA agroalimentare
Riga 1:
{{S|Puglia|cucina}}
{| {{prettytable|width=40%|align=right}}
|-
|- bgcolor=lightgreen align=center
| colspan=2|'''TURCINELLI'''<!-- inserire in MAIUSCOLO il nome del Prodotto -->
|- align=center
| colspan=2|[[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|Prodotto Agroalimentare Tradizionale]] <BR>(ai sensi dell’art. 8 del Dlgs. 30 aprile 1998, n. 173)
|-
|'''Categoria:'''||Prodotti animali<!-- Inserire
 
{{agroalimentare
la categoria -->
|nomeprodotto= TURCINELLI
|-
|categoria = Prodotti animali
|'''Zona di produzione:'''||[[Puglia]]
|zonaproduzione = [[Puglia]]
|-
|regione= Puglia
|'''Regione:'''||[[Puglia]]<!-- Inserire Regione di produzione -->
|regione2= <!-- Facoltativo, seconda regione di produzione (senza [[ ]])-->
|}
|regione3= <!-- Facoltativo, terza regione di produzione (senza [[ ]])-->
|note = <!-- Il campo è facoltativo -->
|foto= Mbruiatieddhri_crudi_alla_sagra.jpg
|didascalia= crudi presso una sagra
|}}
 
I '''turcinelli''' o '''gnummareddi''' o '''turcinieddhri''' o ''''mboti''' o '''marretti''' sono un [[prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi|piatto tipico]] locale [[Salento|salentino]].